“Nelle squame di una trota 2”, nelle scuole brianzole il gioco che insegna a tutelare l'ambiente dalla plastica

Il materiale dell'escape room da svolgere in classe è stato consegnato alle scuole elementari e medie di Macherio, Vedano al Lambro e Villasanta. Coinvolti 800 alunni dai sette ai quattordici anni
Un'escape room da svolgere in classe, che coinvolgerà gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado di tre Comuni della provincia di Monza e Brianza, per sensibilizzarli sulla tutela dell'ambiente dalla plastica e sull'importanza del riciclo.
La locandina di "Nelle squame di una trota 2"
La locandina di "Nelle squame di una trota 2"

800 alunni brianzoli in fuga dalla plastica

È questa la proposta del progetto “Nelle squame di una trota 2 – Fuga dalla plastica”, ideato dalla Cooperativa Ecosviluppo e dal gruppo Family Cai delle Sezioni di Macherio e di Vedano al Lambro del Club alpino italiano, affiancati dalla Sezione Cai di Villasanta. Una proposta alla quale hanno aderito sette classi della scuola media e quindici delle due scuole primarie dell'Istituto comprensivo Rodari di Macherio, sei classi della primaria Giovanni XXIII di Vedano al Lambro e sette della primaria Oggioni di Villasanta. In totale circa 800 alunni dai sette ai quattordici anni. L'iniziativa fa seguito alla mostra interattiva “Nella squame di una trota” che all'inizio dello scorso anno, prima dell'emergenza sanitaria, aveva coinvolto circa 1200 studenti del territorio. La pandemia aveva poi impedito lo svolgimento della giornata in montagna curata dal Cai prevista dalla seconda parte del progetto.
Nelle Squame Di Una Trota mostra 2020
La mostra allestitia a inizio 2020 © Cai

Cinque enigmi su inquinamento, riciclo e sostenibilità

Il gioco di quest'anno riprende molti argomenti della mostra ed è stato pensato con un occhio di riguardo alla situazione attuale della scuola. Può essere infatti portato avanti senza far alzare i ragazzi dai banchi, mantenendo così la distanza di sicurezza obbligatoria durante le lezioni. I partecipanti, bambini e ragazzi dalla seconda elementare alla terza media, dovranno risolvere cinque enigmi, la cui difficoltà varierà a seconda dell'età. Una volta risolto il primo enigma, verrà consegnata loro una parola chiave per sbloccare il successivo e così via. Le parole chiave richiamano temi connessi all'inquinamento causato dalla plastica, al riciclo e alla sostenibilità, che potranno essere approfonditi in classe in un secondo momento. Alcuni di essi saranno dedicati specificatamente sull'ambiente montano. Supportati da una presentazione multimediale, i giovanissimi studenti dovranno arrivare al tesoro, al quale si potrà accedere solamente con tutte e cinque le parole chiave. Il materiale è stato consegnato agli insegnanti degli istituti. Le tre cerimonie di consegna (a Vedano al Lambro, Villasanta e Macherio) si sono tenute all'esterno dei plessi scolastici, alla presenza dei rappresentanti del Cai, delle amministrazioni comunali, che hanno patrocinato l'iniziativa), e dei partner di progetto: Bcc Valle del Lambro, Brianzacque e Dussmann Italia.
quame trota 2 Villasanta
Il materiale consegnato a Villasanta © Family Cai Macherio Vedano

Senso critico nei più grandi e curiosità nei più piccoli

«Vogliamo far diventare bambini e ragazzi protagonisti, renderli attivi in un periodo di staticità come quello che stiamo vivendo», afferma Nicole Personeni di Ecosvilupppo. «L'obiettivo del gioco è stimolare il senso critico nei più grandi e la curiosità nei più piccoli, lasciando loro uno spazio per riflettere. Quest'ultimo è un aspetto fondamentale, insieme allo spirito di collaborazione necessario per andare avanti nel gioco».
Squame trota 2 Macherio
Il materiale consegnato a Macherio © Family Cai Macherio Vedano

Conclusione del progetto in montagna

Il tesoro, oltre ai gadget degli sponsor, conterrà un “Golden ticket”, che consentirà a chi lo desidera di proseguire nel gioco da casa, con l'aiuto dei genitori. Questa seconda fase si concluderà, pandemia permettendo, con un'esperienza in montagna curata dal Cai, in programma nella tarda primavera di quest'anno.
«Non sarà una semplice uscita in montagna, ma una o due giornate dove, grazie a un laboratorio, faremo comprendere ai partecipanti le ricadute in quota dell'inquinamento causato dalla plastica», afferma Ruggero Gariboldi del Family Cai Macherio Vedano. «I giovanissimi partecipanti diventeranno protagonisti di una storia, scritta da loro e per loro. Una storia da cui sarà ricavato un docufilm».
Squame trota ingresso mostra 2020
L'ingresso della mostra allestita a inizio 2020 © Cai