Un omaggio a
Mario Fantin, bolognese classe 1921, che con la sua macchina da presa ha documentato la storica spedizione italiana sul
K2 del 1954.
Questo vuole essere la mostra “
Senza posa. Italia K2 di Mario Fantin. Racconto di un’impresa”, che arriva a
Pordenone dopo le tappe di Trento, Sondrio e Valtournenche.
Un racconto autobiografico sul “cineasta” del K2
Realizzata dal
Club alpino italiano da un’idea di
Mauro Bartoli con l’allestimento di
Claudio Balestracci, artista e designer, l’installazione sarà visitabile nella città friulana d
al 15 settembre al 9 ottobre nella sede del
Cai Pordenone (Sala Carlesso), in Piazza del Cristo, 5/A.
Il percorso si sviluppa sul racconto autobiografico di Mario Fantin, intrecciando f
otografie della spedizione con alcuni suoi
oggetti originali, fra cui la tenda, il proiettore, il cartello del campo base e il diario “K2 sogno vissuto”.
Giovani visitatori della mostra "Senza posa" a Sondrio © Cai
Inaugurazione giovedì 15 settembre
La tappa di Pordenone, curata dalla S
ezione Cai locale, rientra nel programma dell'edizione 2022 di
Pordenonelegge (14-18 settembre).
L'inaugurazione di “Senza posa” è in programma
giovedì 15 settembre alle ore 18.30 e sarà visitabile, nelle giornate del festival, dalle 16.00 – 20.00 di venerdì 16 settembre. Sabato 17 domenica 18 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
I giorni successivi,
fino al 9 ottobre, sarà visitabile negli orari di apertura della segreteria del Cai Pordenone: martedì, mercoledì e venerdì dalle 18 alle 19.30, giovedì dalle 21 alle 22.30.