Dopo l’ormai storico volume
Camminaitalia (Carnovalini, Corbellini, Valsesia, 1995), questo mese di
aprile uscirà il primo dei 12 volumi che compongono
Sentiero Italia CAI, la collana delle prime guide dedicate ai 7638 km del grande percorso escursionistico che tocca tutte le regioni del nostro Paese.
Il progetto editoriale, nato dalla collaborazione tra
Club alpino italiano e la casa editrice I
dea Montagna, ha coinvolto
25 autori che hanno scritto un totale di
12.000 pagine.
Descrizioni tecniche e promozione di un escursionismo consapevole
Le nuove guide nascono per diventare piccoli “compendi” del tratto di territorio che il camminatore esplorerà. Tra gli obiettivi infatti c'è anche quello di promuovere un
escursionismo consapevole, che comprenda la ricchezza culturale e le tradizioni offerte dalle montagne del nostro Paese.
Oltre alle
descrizioni tecniche, i lettori troveranno schede che caratterizzano e definiscono la zona. A chiusura di ogni volume, inoltre, un breve inserto sarà dedicato alle
emergenze ambientali rilevanti dell'area interessata, con riflessioni personali degli autori per sensibilizzare il pubblico su temi sempre più importanti.
Le uscite non seguiranno l'ordine sequenziale del sentiero
Il primo a essere acquistabile in libreria sarà il sesto volume della collana,
Emilia-Romagna - Toscana - Liguria. Da Bocca Trabaria al Colle di Cadibona di
Andrea Greci, disponibile dal
20 aprile. La scelta di non seguire l’ordine sequenziale del Sentiero (al 6 seguiranno l’11 e il 12) è frutto di una decisione presa di concerto tra
Lorella Franceschini, vicepresidente generale del Cai,
Francesco Cappellari, direttore di Idea Montagna e il sopracitato
Andrea Greci, curatore della collana.
«Questa scelta è nata dalla volontà di abbinare il percorso alla stagione più adatta a percorrerlo e coglierne le peculiarità», spiega Greci. «Non avrebbe avuto senso uscire con il volume sulla Calabria in giugno e con quello sul Friuli Venezia Giulia in dicembre. Abbiamo così deciso, insieme ai dirigenti Cai, di seguire una logica di pratica escursionistica».
La scelta degli autori
Per scrivere le guide i 25 autori lo scorso anno hanno percorso, tracciato, valutato e descritto l’intero Sentiero Italia.
«La scelta degli autori è stata cruciale e non semplice», afferma Francesco Cappellari. «Per lo più si è trattato di autori che già da tempo collaborano con Idea Montagna e la cui esperienza e conoscenza della montagna e della scrittura era già riconosciuta e consolidata. Un grande aiuto mi è arrivato da Andrea Greci, giornalista e coordinatore editoriale della collana. Andrea ha definito il numero di volumi e l’inizio e la fine del settore trattato in ognuno di essi sulla base della sua profonda conoscenza dell’orografia italiana. Inoltre la collaborazione con la casa editrice 4Land, per la cartografia, ha dato la possibilità a tutti gli autori di seguire il Sentiero con affidabilità e precisione».
Valorizzato il volontariato dei Soci Cai
L’uscita dei volumi avrà
cadenza mensile a partire dal 20 aprile prossimo. L'ultima guida sarà dunque acquistabile dal 20 marzo 2022.
«Si tratta di un progetto che ho voluto fortemente, soprattutto per valorizzare e far conoscere al grande pubblico, anche estero, l’enorme, oscuro e prezioso lavoro dei nostri volontari. Sono loro i veri protagonisti e fautori del Sentiero Italia CAI», spiega la vicepresidente Franceschini. «Unicamente per passione e per puro spirito di servizio alla comunità, hanno tracciato, ripulito, georeferenziato e segnato il sentiero. Un monumentale grazie al loro impegno».
Grafica e tavole illustrative
La grafica è stata studiata da
Rossella Benetollo, graphic designer della casa editrice, che ha concepito il Sentiero e l’Italia in un unico simbolo, una “S” dallo stile morbido e coinvolgente. La scelta dei colori si è rifatta ai colori Pantone del 2021, con un abbinamento ideale fra il blu, come il mare dove il sentiero inizia e finisce, e il verde della natura che si attraversa. Un piccolo triangolo equilatero indica la direzione da seguire mentre un cerchio racchiude il luogo in cui ci si trova, per viverlo con consapevolezza.
Inoltre
Gianluigi Toccafondo, artista sanmarinese, animatore e illustratore italiano, realizzerà per
Montura in esclusiva alcune tavole che accompagneranno ciascun volume. Le opere, commissionate da
“Montura Editing”, saranno abbinate a ciascuno dei dodici volumi, creando una collezione d’arte che collega idealmente i “sentieri” che percorrono l’Italia.
Presentazione al Trento Film Festival
La prima uscita e l’intera collana saranno presentate ufficialmente in occasione di un evento dedicato al “lungo cammino” al prossimo
Trento Film Festival. Parteciperanno il già citato
Francesco Cappellari, lo scrittore
Erri de Luca, il Presidente generale e il Vicepresidente del Cai, rispettivamente
Vincenzo Torti e
Antonio Montani, e il direttore di
Meridiani Montagne Paolo Paci.
Cappellari conclude:
«il Cai con il Sentiero Italia sta facendo un’opera grandiosa, degna di essere ricordata. Compito di tutti sarà quello di mantenerlo vivo, migliorarlo, farlo conoscere. Noi di Idea Montagna, supporteremo il Cai soprattutto per quest’ultimo aspetto, contribuendo a trasmettere l’unico modo che conosciamo di frequentare la montagna: con devozione e rispetto».
Le guide saranno disponibili in
tutte le librerie della penisola, in particolare quelle specializzate sull'outdoor, oltre che sugli store online di
Idea Montagna e del
Cai.