Far conoscere a un vasto pubblico i tesori nascosti nei repertori dei
76 Cori del Cai. Questo l'obiettivo di
“Cordate vocali – Suoni ed immagini dei Cori Cai”, una serie di incontri online organizzati dal
Centro Nazionale Coralità che saranno trasmessi sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Cai. I primi tre sono previsti gli ultimi venerdì di marzo, aprile e maggio. Nelle serate si susseguiranno interventi di esperti e i filmati di 24 gruppi corali del Sodalizio.
Prima puntata venerdì 26 marzo su “I canti della montagna”
La prima puntata, il cui tema sarà
“I canti della montagna” è in programma
venerdì 26 marzo alle 21
(su Facebook potrà essere seguita cliccando qui, mentre su Youtube cliccando qui). Luca Calzolari, direttore della rivista del Cai
Montagne 360, intervisterà
Gianluigi Montresor, Presidente del CNC, sul significato di questa iniziativa unica nel suo genere, che intende approfondire i contenuti e le forme della coralità, spaziando all’interno del variegato mondo del canto corale popolare e di montagna.
Mauro Pedrotti, notissimo Direttore del Coro della Sat, introdurrà poi i
sette Cori presenti in questa prima serata (Coro Sat di Trento, Coro Sosat di Trento, Coro Edelweiss del Cai Torino, Coro Seo-Cai di Domodossola, Coro Cai Uget di Torino, Coro Cai di Rieti), raccontando la genesi e la storia dei brani che verranno presentati. Sarà presente anche il
coro giovanile universitario Cet di Milano, gemellato da tempo con i cori del Club alpino.
Un viaggio attraverso i sentimenti universali di importanti espressioni artistiche
Attraverso brani provenienti dalla
tradizione popolare montana di molte regioni italiane, dal Trentino al Friuli, dalla Lombardia al Piemonte, gli interventi filmati ci condurranno attraverso gioie e dolori, i sentimenti universali che hanno ispirato espressioni artistiche ingiustamente relegati nell’ambito del folklore, ma che invece i cori del Cai conservano e valorizzano per la riscoperta delle nuove generazioni. Oltre ai cori classici maschili, una nutrita schiera di cori misti e anche un coro solo femminile.
Il programma della prima serata
Ad aprile i canti della tradizione corale popolare
Sono poi già state fissati le date e i temi delle prossime due puntate, che verranno annunciate a fine serata dalla direttrice del Coro Cai Frosinone
Giuseppina Antonucci.
Venerdì 30 aprile alle ore 21 si terrà
“I canti della tradizione corale popolare”. Interverranno anche in questo caso sette cori: Coro Cai Uget di Torino, Coro Cet, Coro Cai di Belluno, Coro Cai La Martinella di Firenze, Coro Cai di Piacenza, Coro Cai di Frosinone, Coro Cai di Roma.
A maggio i canti di ispirazione popolare d'autore
Venerdì 28 maggio alle ore 21 sarà la volta di
“I canti di ispirazione popolare d'autore”. I nove gruppi corali presenti saranno: Coro Sat, Coro Cai di Bovisio Masciago, Coro Cai di Melegnano, Coro Cai di Sondrio, Coro Cai di Cremona, Coro Cai Scaligero dell’Alpe di Verona, Coro Cai di Carrara (femminile), Coro Cai di Piacenza, Coro Cai di Macerata.
Condurranno queste due serate nomi importanti di maestri e armonizzatori italiani che affiancheranno gli esperti del Centro Nazionale Coralità. Gli appuntamenti riprenderanno il prossimo autunno.