Svolgere attività motoria in ambiente montano è un esempio di uno
stile di vita sostenibile per migliorare la propria
salute e il proprio
benessere fisico, psichico e sociale.
È questo il concetto che la
Commissione centrale medica del Club alpino italiano intende diffondere con la seconda edizione di
"Una montagna di salute", evento diffuso in programma
domenica 9 ottobre.
Diciotto escursioni in sette regioni
Lungo i sentieri di
sette regioni sono in programma
diciotto escursioni lungo percorsi accessibili a tutti, durante le quali i partecipanti saranno coinvolti in un dialogo sui temi della
prevenzione e della
promozione della salute, concetti che trovano particolare significato nei corretti comportamenti e abitudini di vita.
Undici escursioni saranno organizzate dalla Commissione medica del Cai Emilia-Romagna dalle Sezioni della regione,
otto delle quali si terranno sui sentieri dell'Appennino e tre fuori regione. Le altre, organizzate dalle Sezioni e Commissioni mediche Cai territoriali, si terranno in
Calabria, Abruzzo, Liguria, Lombardia, Sicilia e Trentino.
Un concetto di salute unica
"Una Montagna di Salute" rientra nel programma dell'edizione 2022 del
Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS, l
'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile alla quale aderisce anche il Cai. Si tratta della più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
«Questo evento diffuso nasce proprio dalla nostra volontà di partecipare al festival. La promozione della salute è infatti presente nel Target 3.4 del Goal 3 (Salute e benessere) dell'Agenda 2030 dell'Onu. Stiamo parlando di un concetto di salute unica,"One Health", che comprende gli animali, le piante e l'uomo», afferma il presidente della Commissione centrale medica del Cai Franco Finelli. «Durante le escursioni i componenti delle nostre Commissioni mediche territoriali approfondiranno i benefici che un'attività fisica lenta e consapevole può dare a ciascuno di noi. Nei diversi appuntamenti il concetto di salute e di benessere per tutti sarà declinato in modi differenti: qualcuno si soffermerà maggiormente sull'importanza di una sana alimentazione, altri sulla Montagnaterapia e sulla montagna inclusiva, che accoglie anche le persone con disabilità, altri ancora sulla Terapia Forestale e sui benefici che può dare al nostro organismo la frequentazione di boschi e foreste, soprattutto grazie all'inalazione di sostanze organiche volatili emesse dagli alberi».
I dettagli delle singole escursioni, divise per regione, sono disponibili
cliccando qui.
La brochure informativa è disponibile
cliccando qui.