Un trekking per promuovere a Milano, i valori di inclusività dello sport, ma anche per porre l’attenzione sulle barriere architettoniche che in città mettono a rischio proprio quei valori.
È questo il messaggio del mini-trekking inclusivo sul sentiero urbano MilanoInCima 101 del Cai Milano, organizzato in occasione della Civil Week dalla stessa sezione milanese (in collaborazione con la Commissione Montagnaterapia della sezione) insieme a Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e Unione Nazionale Mutilati per Servizio.
L’iniziativa si svolgerà sabato 11 maggio 2024, con partenza dal sagrato del Duomo di Milano alle ore 10:00 e arrivo alle ore 13:00 all’Arco della Pace. Lungo il percorso verranno illustrati gli aspetti storici, geologici e naturalistici a cura del gruppo sentiero urbano del CAI
Milano insieme ai volontari della Commissione Montagnaterapia.
Protagonista di questa edizione della Civil Week è l’articolo 33 della Costituzione Italiana, “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”, e il CAI Milano è impegnato a tradurlo
in pratica ogni giorno con la sua attività. Il trekking urbano sarà anche l’occasione per porre ulteriormente l’attenzione sul problema delle barriere architettoniche in città, che rischiano di indebolire nella pratica il significato stesso del dettato costituzionale per le categorie coinvolte nell’iniziativa.
Dalla sua inaugurazione, a settembre del 2021, sino ad oggi i 23 trekking urbani svolti lungo i 9,5 chilometri del sentiero che nella sua interezza unisce il Duomo al Monte Stella hanno visto partecipare, complessivamente, circa 1.400 persone, fra soci CAI e no, di cui 350
studenti delle scuole superiori di Milano.