Un’intensa ed entusiasmante giornata tra montagna, mare e città

C.A.I. SEZ. ACIREALE

di Carlo Musmeci – socio Ag del Cai Acireale

Sui sentieri etnei per "Sicuri sul Sentiero" © Cai Acireale

…. E’ possibile di mattina salire in montagna fino a quota 2000 metri, di pomeriggio ritrovarsi a mare, un chilometro circa a largo dalla costa e di sera in centro città? 

Ebbene sì, è possibile! Ed è ciò che abbiamo “vissuto” domenica 16 giugno 2024,  noi ragazzi del gruppo di Alpinismo giovanile del Cai Acireale!
Domenica mattina, 16 giugno 2024, noi giovani soci AG della sezione di Acireale (Carlo, Silvia, Sebastiano, Gianmarco e Daniele) ci siamo diretti sul versante Sud dell’Etna, a quota 1900 metri, nei pressi del rifugio Giovanni Sapienza, il polo turistico più importante del vulcano più alto d’Europa, insieme agli accompagnatori AG Felicia Cutolo, Rosario Arcidiacono e Salvo Spina per partecipare alla manifestazione “Sicuri sul Sentiero 2024” . 

Qui abbiamo incontrato soci e simpatizzanti delle altre sezioni Cai della zona riuniti per a questo importante evento di sensibilizzazione organizzato ogni anno dal Soccorso Alpino siciliano.
Dal piazzale Sapienza del rifugio, è iniziata l’escursione che ci ha portato ai 2100 metri, alla base del recente cono eruttivo del 2001. In questo punto abbiamo assistito all’interessante simulazione di recupero di un infortunato caduto all’interno della cavità craterica. E proprio durante le spiegazioni dateci da uno dei membri del Soccorso Alpino abbiamo appreso come il cono eruttivo del 2001 avrebbe preso il nome di un loro collega, Laudani, deceduto tragicamente pochi anni addietro durante un recupero in condizioni critiche sui versanti dell’Etna.

L'Etna visto dal mare © Cai Acireale

Ritornati al piazzale a 1900 metri, è bastato poco per scendere di quota e in un attimo arrivare al Porto di Catania: qui siamo stati ospitati a bordo della barca a vela di Dario Salvo e Felicia Cutolo, i quali ci hanno spiegato tante curiosità e tecniche del saper navigare in maniera sicura. 
Tutto questo ha generato una sorta di collegamento tra quelle che sono le regole da seguire per la sicurezza sui sentieri montani (grazie alle spiegazioni del Soccorso Alpino) e le  altrettanto importanti regole per la sicurezza in mare. 

Per tutti noi ragazzi vivere e navigare su una barca a vela è stata una nuova e interessante esperienza. Magnifica la vista dal mare: se in mattinata vedevamo il mare da 2000 metri, in barca , al contrario, abbiamo  ammirato l’imponente profilo dell’edificio vulcanico che si staglia sul lato ionico della Sicilia.

I protagonisti della giornata © Cai Acireale


Ed è stata questa anche occasione per fare un brindisi tutti insieme e festeggiare la nomina della prof.ssa Felicia Cutolo, accompagnatrice Asag del Cai di Acireale, al ruolo di coordinatrice del Gruppo di Lavoro Cai-Scuola.
Infine, tornati al porto, abbiamo concluso questa intensa, stancante ma indimenticabile e preziosa giornata visitando il centro storico di Catania, percorrendo le principali piazze e vie barocche della città: Piazza Duomo, Piazza Università, Piazza Stesicoro e via Etnea. 
E così, al tramonto di questa formidabile giornata, abbiamo potuto esclamare: “Non ci posso credere!!! …Siamo stati in montagna, al mare e in città nello stesso giorno!”

Il video racconto della giornata