«Una proposta per la valorizzazione culturale della risorsa idrica nei sui molteplici utilizzi». Il
Cai Firenze definisce così il proprio progetto
“7 itinerari dell’acqua per 7 giorni”, che ha partecipato al bando di
Publiacqua dedicato all'ambiente
“I cammini dell'acqua”.
In cammino nella Valle del Muccione
I cammini dell'acqua
Il bando, lanciato lo scorso anno, finanzia interventi di
manutenzione di percorsi esistenti o di
realizzazione di nuovi sentieri tematici per valorizzare il ruolo culturale, storico, naturalistico e antropologico che l’acqua riveste nello sviluppo delle comunità. Un ruolo da scoprire mediante un
turismo di prossimità sostenibile per la tutela del nostro ambiente e territorio.
Il progetto del Cai fiorentino, che ha proprio questi intenti, è stato approvato e finanziato.
«Percorrere i “Cammini dell’Acqua” è riscoprire parte della storia e della cultura di un territorio», scrivono dalla Sezione. «Anche se oggi i cambiamenti climatici hanno portato all’abbandono degli impianti nei quali l’acqua era forza motrice, da sempre è intorno a questo bene così prezioso che si sono stabilite le popolazioni e sviluppata la civiltà».
La Cascata di Calabuia nella Valle di San Godenzo © Cai Firenze
I sette percorsi
I percorsi, come suggerito dal nome del progetto, sono sette. Si va dal
Chianti fiorentino con l'Anello di Cintoia, alla
Vallombrosa con i suoi boschi e le sue sorgenti; dalla parte più autentica e meno urbanizzata del percorso del
torrente Pesa (da Sambuca al mulino di Patrazzo), alle cascatelle seminascoste del
torrente Muccione nel Mugello; dal percorso lungo il
torrente Agliena tra Tavarnelle e Barberino Val d'Elsa, alle cascate della
valle di San Godenzo; fino ad arrivare alla vecchia via reggellese tra il
Valdarno e il
Pratomagno, lungo il torrente Resco.
Sul
sito del Cai Firenze sono presenti le descrizioni dettagliate di ciascun percorso, corredate da foto e tracce scaricabili. Lungo i percorsi sono posizionate alcune targhette con il Qr Code che rinviano alle medesime descrizioni.
La video presentazione del progetto