Cesar Rosales in arrampicata sul Nevado Trapecio © Gianluca CavalliLa rassegna dedicata ai viaggi e alla scoperta delle interessanti del pianeta chiamata «Bugianen», detto piemontese popolare che significa «non ti muovere», riprende il proprio percorso arrivato alla 17ª edizione, un percorso interrotto bruscamente il 6 febbraio del 2020 dopo l’incontro con l’esploratore e scrittore Christian Roccati. Poi la pandemia e il lungo stop.
A varare il nuovo ciclo, mercoledì 17 gennaio alle 21 presso l’Auditorium di Città studi a Biella, «Huayhuash, Cordillera selvaggia», il racconto della spedizione del 150º Cai Biella, realizzata in collaborazione con l’associazione Montagna amica e la storica società sportiva biellese «Pietro Micca».
L’esplorazione a carattere scientifico nel Perù centrale è stata portata a termine nell’estate del 2023 da Donatella Barbera, Gian Luca Cavalli, Anna Fiorina, Enrico Rosso, Marcello Sanguineti, con la guida peruviana Cesar Rosales. Una zona montuosa quella di Huayhuash situata tra le regioni di Ancash e Huanuco, confinata tra la Cordillera Blanca a nord e la Pianura di Junin a sud, una catena disposta in senso nord-sud. Sei dei suoi picchi superano i 6000 metri s.l.m., tra cui la seconda vetta più alta del Perù, lo Yerupaja. Un ecosistema fragile che, in virtù dell’isolamento di cui ha beneficiato fino a poco tempo fa, è rimasto intatto.
La locandina della serataGli altri appuntamenti
14 febbraio - Fino all’Everest. Proiezione del file di Daniele Chiesa
13 marzo - Mongolia «Sain bainuu» di Michela Talon con il team del viaggio 2023
17 aprile - Il diritto di una scintilla. Con lo scrittore Christian Roccati.