Il Comitato Scientifico Centrale la sezione Cai Aspromonte e il CNR, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Santo Stefano, hanno organizzato e svolto Il 14 giugno in località Valle Scura, presso Gambarie d’ Aspromonte, una seduta sperimentale di Terapia Forestale.
Scopo del progetto è stato quello di eseguire una vera e propria sessione di terapia forestale, in via sperimentale, per valutare e indagare se la località designata corrispondesse ai criteri previsti per l’accreditamento, in collaborazione coi diversi enti preposti allo scopo. È stato identificato quindi un percorso con caratteristiche adatte allo svolgimento di questa innovativa pratica, annoverata da qualche anno fra le attività di medicina preventiva e complementare, già accreditata da SSN in diverse ASP territoriali in Italia e in diversi paesi nel mondo.
All’esperimento hanno partecipato 25 volontari che si sono sottoposti alla misurazione di alcuni parametri fisiologici e compilato test di tipo psico-valutativo, prima e dopo aver percorso il sentiero individuato.
Compito degli accompagnatori del CAI abilitati alla TF è stato quello di individuare l’itinerario e rilevare la vegetazione naturale presente mentre si percorreva il sentiero.
I ricercatori del CNR, con la necessaria strumentazione, hanno campionato l’aerosol e le sostanze volatili emanate dalla vegetazione, principali responsabili della funzione terapeutica della TF, che verranno successivamente analizzati nei laboratori dei centri CNR.
I dati rilevati dei parametrici fisiologici e psicologici e quelli analizzati dal CNR, verranno elaborati secondo i criteri stabiliti dalla regolamentazione per la qualificazione dei percorsi di Terapia Forestale e, se rientreranno negli standard prescritti, a breve la stazione di località Valle Scura a Gambarie diventerà la 48° stazione qualificata di TF in Italia, una delle prime nel SUD Italia, la prima in Calabria!
Attività durnate la sessione di Terapia forestale (foto Cai Reggio Calabria)