Studenti marchigiani nel Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise con il Cai

C.A.I. SEZ. SENIGALLIA
Tre lezioni teoriche su escursionismo e cultura della montagna, alle quali ha fatto seguito una due giorni nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Sono state queste le caratteristiche del progetto “Conoscenza della Montagna e Natura” dell'Istituto superiore Panzini di Senigallia in collaborazione con la Sezione del Cai locale. L'iniziativa, iniziata lo scorso novembre e conclusa lo scorso 24 e 25 marzo, ha coinvolto due classi quinte e una quarta dell'indirizzo turistico-sportivo della scuola.
«Nella due giorni trascorsa nell'area protetta i ragazzi del Panzini hanno potuto vivere un'esperienza stimolante e formativa, vivere la natura camminando, esplorare l'interessante Area Faunistica del Lupo e immergersi nella splendida natura della Val Fondillo fino alla Grotta delle Fate», raccontano dalla Sezione.
Il Cai Senigallia ringrazia per la collaborazione Francesco Palma (ex socio, ora iscritto alla Sezione di Sora), l'Ente parco per l'accoglienza e la disponibilità, la scuola e i propri Soci volontari che si sono impegnati nel progetto.
«Siamo particolarmente soddisfatti di questa esperienza perché abbiamo avuto l'opportunità di esprimere tutte le potenzialità della nostra associazione ed in particolare della nostra Sezione», ha dichiarato la presidente sezionale Paloma Giorgi. «Per il Cai la montagna non è solo frequentazione ma anche cultura, educazione, rispetto della natura e conoscenza dell'ambiente. Saperi importanti da condividere con i giovani perché possano diventare in futuro fruitori consapevoli dell'ambiente montano».