Soci del Cai Cagliari durante un'escursione ©Cai Cagliari
In collaborazione e su richiesta del Museo e Archivio del Comune di Sinnai – MuA – presso i locali in via Coletta, si è tenuto un seminario per la formazione sulla progettazione, sistemazione e manutenzione dei sentieri gestito dal Gruppo Locale Cai. I tecnici del Club Alpino Italiano di Cagliari hanno parlato delle tematiche legate alle norme regionali sulla sentieristica.
In particolare ci si è soffermati sulla conoscenza della cartografia, sulle procedure per la progettazione e la realizzazione di un sentiero escursionistico, gli organi preposti a svolgere queste funzioni e l’iter da seguire perchè il sentiero venga inserito nella RES e successivamente nella REI.
L’evento ha riscosso un notevole successo, con la partecipazione di vari giovani del territorio che insieme ad alcuni soci del Cai sono venuti a conoscenza delle norme sulla sentieristica stile Cai riportate nella legge regionale 16/2017 per mezzo della quale la regione Sardegna si è dotata di una normativa per la gestione della sentieristica delegando alla gestione in tutto il territorio regionale l’Agenzia Forestas includendo anche i sentieri ciclo escursionistici e le ippovie.
È seguita la prova pratica sul campo con rilievo del sentiero e realizzazione dei progetti dei Luoghi di Posa relativi al “Sentiero della Transumanza” da Sinnai verso Soleminis.