© Cai Nuoro
Sinergia e collaborazione tra Parco Tepilora, Agenzia Forestas e Cai Nuoro, sono gli ingredienti per lo sviluppo della rete certificata dei sentieri. Verifica del Cai Nuoro con il percorso sul Sentiero Italia. Guidati da Matteo Marteddu del
direttivo regionale Cai, un gruppo di soci, scarponi e zaino, ha calpestato pietraie e terriccio sui tornanti dei costoni tra Lodè e il lago Maccheronis di Torpè. Il sentiero, che il Cai considera dorsale che lega isole e tutto lo stivale sino a Muggia, prende avvio dalla chiesa del Buon cammino di Santa Teresa.
Attraversa gli stazzi della Gallura e dal compendio forestale di “Juanne Stuppa” risale sui calcari del Montalbo, Tuttavista sino ai Supramonti di Oliena e Dorgali. I soci del Club Alpino, andando a ritroso dal borgo di Sant’Anna, hanno
seguito la segnaletica orizzontale e verticale, a standard Cai, realizzata dagli operatori Forestas, su antichi tratturi di pastori e carbonai. Luoghi impervi che hanno nomi antichi, da Gardosu, Su Golvu, Valle Craratha, Fruncu Pedra
Bianca, Sa Junca. Sino alla conosciuta “Funtana Loddue”, spartiacque tra l’ingresso verso la Montagna e la baronia Nord. Percorso ricco di sorgenti. Per decenni approvvigionamento idrico garantito per i paesi della baronia. Il lavoro dell’Agenzia Forestas, con la collaborazione del Cai, va avanti anche con la predisposizione di bivacchi fissi per gli escursionisti che ormai arrivano da ogni parte d’Italia e d’Europa. La legge regionale, recentemente approvata dal
Consiglio, consente la messa in opera di strutture che richiamano gli antichi cuiles di caprai e pastori.
«Molta attenzione dedichiamo all’ambiente, dice Antonella Canu giovane sindaca di Lodè, sentieristica, Sentiero Italia, ricerca, progetti dell’Amministrazione sono strettamente connessi alla nostra cultura.
Riferimenti quotidiani con il Cai, Forestas, Ceas Montalbo, Parco Tepilora. Biodiversità. Tutela, sviluppo, ambiente sono assi portanti di un paese che ha sconfitto l’idea della solitudine». Cai Nuoro ha in programma una giornata
particolare, aperta alle comunità, su questo tratto del Sentiero Italia