Il Bollettino del CSC di ottobre 2023E' disponibile on line il secondo bollettino scientifico dell'anno 2023 del Comitato Scientifico Centrale del CAI.
Questa pubblicazione raccoglie articoli frutto di ricerche connesse all'attività del Comitato Scientifico Centrale, esce con cadenza semestrale da alcuni anni ed è liberamente scaricabile dal sito internet del CSC.
La pubblicazione ha le caratteristica di una vera e propria rivista scientifica: ogni articolo pubblicato è stato prima sottoposto ad una rilettura critica da parte di esperti del settore.
In questo numero vengono anche presentate le prime ricerche sulle evidenze archeologiche condotte lungo il Sentiero Italia: un modo per valorizzare ancora di più la percorrenza di questa importante arteria.
Gli articoli del numero di ottobre 2023:
- Claudio Smiraglia, Gianni Mortara: Cambiamenti climatici e cambiamenti degli itinerari in alta montagna Un’introduzione al tema
- Valentina Alice Bracchi Pinna nobilis del torrente Stirone Un archivio paleoclimatico e paleoambientale ancora inesplorato
- Francesco Mantelli Le acque carsiche Caratteristiche, utilizzo e rischi di inquinamento
- Antonio Gelati, Maurizio Ferraresi Radioattività e conservazione dell’ambiente
- Rachele Discosti, Stefano Bertola, Cecilia Milantoni, Michelangelo Monti, Lorenzo Urbini, Romina Pirraglia, Marco Peresani Il sito mesolitico di Comignolo sull’Appennino romagnolo Ricerche, studi e prospettive di valorizzazione
- Anna Losi, Monica Miari Primi sondaggi di verifica archeologica a Cà Bertacchi – Regnano (RE) Appennino reggiano
- Enzo Guzzoni, Valeria Orlandini Sentinelle di crinale, alla ricerca di antiche testimonianze I termini di confine – Serie 1823 – Tra Ducato di Parma e lo Stato Sardo
- Marco Bastogi Le palestre di roccia in Toscana Una opportunità per svelare la geodiversità di una regione contraddistinta da un ricco patrimonio geologico