Se la montagna non va a Milano...

C.A.I. SEZ. MILANO
Far conoscere alla cittadinanza il Sentiero urbano "MilanoInCima" e il Monte Stella (noto anche come la Montagnetta di San Siro), promuovendo l'attenzione per le tematiche sociali e per l’inclusione di tutte le fasce della popolazione. Con questo intento le Sezioni meneghine del Cai (Cai Milano e Società escursionisti milanesi) partecipano alla Civil Week 2022.
«In particolare, si è pensato di offrire ai singoli e alle famiglie una giornata nella quale vivere e conoscere la città in modo nuovo, socializzando con altre famiglie, ponendo l’attenzione sui problemi ecologici e ambientali contemporanei e sulla stessa storia di Milano», si legge nella nota delle due Sezioni.
La data da segnarsi in agenda è quella di sabato 7 maggio, nella quale saranno due le iniziative organizzate, aperte anche ai non Soci.

"Uno stambecco va in città", sul Monte Stella con i bambini

La prima, denominata Uno stambecco va in città” e targata Cai Milano, è rivolta alle famiglie con bambini fino ai 10 anni e prevede un trekking urbano sul sentiero MilanoInCima, da Piazza Duomo fino alla cima del Monte Stella, in zona San Siro.
«Utilizzeremo il metodo dell’imparare giocando. Partiremo dalla fiaba con protagonista uno stambecco che va in città e scopre che anche lì può trovare un po’ di montagna. Sulla falsa riga di una caccia al tesoro, le famiglie verranno coinvolte nel trovare i segni della montagna in città e le tracce lasciate dallo stambecco», si legge nella presentazione. «Accompagneranno i camminatori alcuni esperti di botanica, geologia, zoologia, storia, educazione ambientale, architettura nonché i volontari del Family Cai Milano».
All’arrivo sarà letto un messaggio per ricordare che siamo tutti parte dell'ambiente in cui viviamo e che possiamo migliorarlo con piccoli gesti quotidiani.
Family Cai Milano in Val di Mello
Il Family Cai Milano in Val di Mello © Cai Milano

Monte Stella per tutti

La seconda iniziativa, curata dalla Sem, avrà come destinazione sempre il Monte Stella, ma è rivolta a tutta la cittadinanza, comprese le persone con disabilità. I partecipanti, divisi in piccoli gruppi, saranno accompagnati fin sulla cima della Montagnetta, con illustrazione della sua storia, della flora e dell’avifauna presente (in collaborazione con Lipu Milano), del monumento degli Alpini e del Giardino dei Giusti (in collaborazione con l’Associazione Giardino dei Giusti).
 L’accompagnamento sarà svolto anche a favore di persone con disabilità motoria, con le joelettes messe a disposizione da Dappertutto ODV e condotte dai volontari Cai.

Gli altri appuntamenti della settimana

I giorni precedenti, infine, la Sem organizza due serate organizza due serate nella propria sede in piazza Coriolano, 2. La prima, in programma giovedì 5 maggio alle 21, prevede la presentazione della vita e dell'attività alpinistica ed esplorativa del Duca degli Abruzzi e del fotografo Vittorio Sella, con la proiezione del film Dal Polo al K2 di Giorgio Vivalda. La seconda, in programma venerdì 6 maggio alle 21, sarà incentrata sulla vita dell’alpinista, scrittore e patriota Ettore Castiglioni, con la proiezione del film biografico Oltre il Confine di Andrea Azzetti.