Il Progetto Nazionale Rifugi Sentinella, in corso di realizzazione torna a farsi sentire con un nuovo evento. Domenica 8 ottobre 2023, alle ore 10.45 nel Rifugio Gaetano Barana al Telegrafo, si terrà una presentazione delle attività legate al progetto di ricerca ormai giunto al suo terzo anno di vita.
Per la serie di incontri intitolati " La scienza nei Rifugi" si tratterà il tema: "Gli effetti dei cambiamenti climatici sulle nostre montagne: racconti dai rifugi dove la cultura scientifica è di casa. L’incontro, aperto ai frequentatori della montagna, vuole informare sulle tematiche che costituiscono la base del progetto “Rifugi Sentinella del clima e dell’ambiente”.
La locandina dell'appuntamentoQuesto progetto nazionale di ricerca del Cai, condotto in collaborazione con il Cnr, ha realizzato la nascita di una rete di Rifugi Cai e di Osservatori climatici Cnr che percorre tutta la penisola, dalle Alpi al Mediterraneo, al fine di ottenere un quadro aggiornato sullo stato del clima e dell’ambiente delle nostre montagne. Per quanto riguarda l'aspetto operativo, in ambito Cai, sono impegnati nel progetto il Csc e la Soroa. Queste stesse stazioni attrezzate sono anche luoghi di diffusione della cultura scientifica e consentono di sviluppare la consapevolezza di come l’uomo e i cambiamenti climatici in atto influenzino le montagne.
Quando il progetto sarà completato saranno ben 21 i rifugi del Cai e oltre 4 Osservatori Climatici del Cnr ad essere dotati di stazioni di monitoraggio installate sulle montagne Italiane, sulle alpi e gli appennini. I dati rilevati da queste stazioni sono acquisiti dal Cai e dal Cnr per gli studi climatici che - oggi come oggi - sono una necessità imprescindibile anche per capire come cambiare il nostro approccio alla montagna.