L'intervento di Dino Zardi, Università di Trento © Csc CaiDomenica 8 ottobre al Rifugio Barana al Telegrafo si è tenuta la prima presentazione del progetto CAI-CNR “Rifugi Sentinella del clima e dell’ambiente”.
Questi incontri rappresentano un primo atto della divulgazione scientifica che è uno degli obiettivi principali del progetto condotto in tandem con il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il progetto ricordiamo prevede l’installazione nei rifugi in montagna di centraline per l’acquisizione di dati ambientali. Tali dati verranno successivamente analizzati dal CNR e forniranno preziose informazioni sugli andamenti climatici e sullo stato ambientale dei territori di montagna.
A questa presentazione faranno seguito altri appuntamenti sui rifugi di Alpi e Appennini: Ecco il programma provvisorio delle presentazioni già programmate:
- 8 ottobre - Rifugio Barana al Telegrafo e Sezione di Verona - presso il Rifugio
- 21 ottobre - Rifugio Esperia e Osservatorio CNR “O.Vittori” - presso il Rifugio
- 28 ottobre - Rifugio Citelli e Sezione di Catania - presso il Rifugio e presso la Sezione di Catania
- 19 novembre - Rifugio Rinaldi e Sezione di Rieti - presso la Sezione CAI di Rieti
- 10 dicembre - Rifugio Gilberti e Sezione di Udine - presso la SAF Sezione CAI di Udine
- 13 gennaio - Rifugio Rossi e Sezione di Lucca - presso la Sezione CAI di Lucca
- 20 gennaio - Rifugio Curò e Sezione Bergamo - presso la Sezione CAI di Bergamo
- 27 gennaio - Rifugio Città di Carpi e Sezione di Carpi - presso la Sezione CAI di Carpi
Posa delle targhe. Da sx: Stefania Gilardoni (CNR), Antonio Guerreschi (presidente Cai Verona, proprietaria del rifugio), Giovanni Margheritini (Csc Cai), Alessandro Tenca (gestore del Rifugio Telegrafo), Dino Zardi (Università di Trento) © Csc Cai