I giovanissimi del Cai Monterotondo in cammino © Cai MonterotondoDomenica 10 dicembre 2023, nel suggestivo scenario del Parco dei Monti Lucretili, si è tenuta un'escursione intersezionale al Monte Gennaro partendo da Prato Favale, San Polo dei Cavalieri, Roma. L'evento, patrocinato dal Parco dei Monti Lucretili e con la partecipazione del commissario Marco Piergotti, è stato organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Montagna del 11 dicembre dalla Commissione regionale tutela ambiente montano del Cai lazio.
Frequentare per conoscere, conoscere per amare, amare per tutelare: è così da sempre l’adagio in cui si ritrova il trinomio fondante del Club alpino italiano. Questi valori sono stati messi in pratica durante l'escursione che ha coinvolto circa 130 soci provenienti da diverse sezioni regionali, da quella di Monterotondo, Antrodoco, Rieti, Roma, Cassino, Sora, Colleferro, Frosinone, Viterbo fino a quella di Avellino.
L'obiettivo principale era sensibilizzare escursionisti, appassionati e cittadini sulla ricchezza di flora e fauna nel Parco dei Monti Lucretili e sulle relative criticità. In sintonia con il tema promosso quest’anno dalla FAO, "Ripristinare gli ecosistemi montani", l'evento ha segnato l'inaugurazione del Gruppo di Alpinismo Giovanile della sezione Cai di Monterotondo, composto da 25 giovani neo-escursionisti.
Foto di gruppo a inizio escursione © Cai MonterotondoLa giornata ha rappresentato un momento di condivisione e apprendimento, con gli operatori Tam che hanno fornito un prezioso contributo educativo ai giovani membri del nuovo Gruppo di Alpinismo Giovanile. Il percorso, partendo da Prato Favale e attraversando la suggestiva Valle Cavallera con i suoi aceri e faggi secolari, si è snodato attraverso l'ampio tratturo fino al pianoro carsico del Pratone, dove si è fermata anche per un momento gioviale-ricreativo la compagine dell’Alpinismo Giovanile con i suoi accompagnatori, mentre il resto del gruppo ha raggiunto la vetta del Monte Gennaro (1271m).
L'analogia tra la scalata di una montagna e il percorso verso la tutela dell'ambiente è stata sottolineata, evidenziando che il cambiamento desiderato è la cima che si conquista passo dopo passo, condividendo l'esperienza. La giornata ha rappresentato un impegno tangibile verso la salvaguardia del nostro ecosistema, incanalando l'energia e la passione dei partecipanti verso un obiettivo comune.
Paolo Gentili