Prima uscita sul Sentiero delle ochette

C.A.I. SEZ. VALGERMANASCA
In cammino sulla riva del Po © Cai Val Germanasca

Amare la montagna significa camminare anche in pianura, dove la montagna poggia i suoi piedi. Ed è quello che abbiamo fatto domenica 28 gennaio 2024 percorrendo il Sentiero delle ochette, nel Parco del Monviso, nel suo percorso da Cardè verso Villafranca Piemonte e ritorno.

Una bella escursione ad anello per una lunghezza di 16 km lungo la riva destra del Po e poi al rientro sulla sua riva sinistra, con difficoltà T adatta a tutti, bambini, famiglie e così è stata.
A Cardè abbiamo visitato la ghiacciaia del Castello di Cardè, aperta per noi e abbiamo visto il primo ponte in cemento armato costruito sul Po con sistema Hennebique, dall’imprenditore francese François Hennebique che fu l’inventore del calcestruzzo armato e al rientro, sempre a Cardè, abbiamo visto, dall’esterno perché non visitabile, la Cappella dei Marchesi di San Germano, sepolcro degli ultimi signori di Cardè, in classico stile neogotico, ove è sepolta anche Maria Cristina moglie dell'ultimo signore di San Germano e sorella della regina madre Paola Ruffo di Calabria, moglie di Alberto II re del Belgio fino al 2013.

Molto apprezzati sono stati i giri svolti sulle barche a punta, sul fiume Po, per noi un’esperienza sicuramente diversa.

Di tutto questo dobbiamo ringraziare l’Associazione Amici del Po, i cui soci ci hanno accompagnato tutto il giorno e ci hanno illustrato le bellezze di questa zona, che vale la pena di essere visitata.

In cammino sul Sentiero delle ochette © Cai Val Germanasca