Premio Fabio Favaretto, la discussione delle tesi in formato webinar

C.A.I. SEZ. MESTRE
Lo scorso 5 febbraio, sono state premiate le tesi vincitrici del premio Fabio Favaretto 2020, alpinista e socio storico della sezione Cai di Mestre. Più in generale, in quattro anni di concorso, le tesi presentate affrontano i temi più diversi: dalla filosofia alle scienze forestali, dalla biologia all’architettura, dall’archeologia al design, dal turismo all’economia, alla giurisprudenza, dimostrando come la gestione oculata della casa comune “òikos” non sia solo un tema di biologia, ma riguardi tutti campi dello studio umano.
«Abbiamo quindi pensato di presentare gli altri lavori presentati nell'edizione 2020, che, in quanto segnalati dalla giuria, meritano comunque di essere presentati a un pubblico attento, sensibile e partecipe. Le opere segnalate saranno quindi presentate dai neo dottori a cui vengono affiancati dei cultori ed esperti delle singole tematiche con lo scopo di completare, sviluppare e accendere il dibattito conclusivo della serata.Le serate si svolgeranno in collegamento on-line onde risolvere i problemi dovuti alla pandemia ma al contempo permettendo la più ampia partecipazione».
Ogni serata avrà un ospite che commenterà e discuterà la tesi insieme agli autori. Dal biologo Paolo Turin al dottore forestale Davide Pasut, passando per l’archeologo Antonio Guerreschi, fino al coordinatore Nazionale del Gruppo Grandi Carnivori Davide Berton. . Per tutte le informazioni del caso visitare il sito www.caimestre.it o inviare una mail a premiofabiofavaretto@gmail.com.  

Programma

Il collegamento è aperto a tutti ma per consentire più facilmente la gestione del webinar è richiesta la compilazione del modulo di partecipazione per ciascuna serata. Il link di accesso a google meet sarà quindi inviato la mattina stessa dell’incontro. venerdì 9 aprile 2021 – ore 20.45  Valutazioni degli effetti di diversi tipi di derivazioni idroelettriche sul regime termico di ecosistemi lotici alpini e relazione con le comunità biologiche presenti. presentazione di Luca Bonacina con la partecipazione a commento di Paolo Turin* venerdì 30 aprile 2021 – ore 20.45 Vocazione alpicolturale in Lessinia: analisi e prospettive post-COVID 19 presentazione di Letizia Filippini con la partecipazione a commento di Davide Pasut venerdì 14 maggio 2021 – ore 20.45 L’archeologia preistorica piemontese e la divulgazione multimediale: il documentario ‘I primi in Piemonte’ presentazione di Antonina Efimova con la partecipazione a commento di Antonio Guerreschi venerdì 21 maggio 2021 – ore 20.45  La percezione del ritorno del lupo a Campogrosso e sull’Altopiano di Asiago (VI-TN). Implicazioni sociali, turistiche ed economiche. presentazione di Jessica Peruzzo con la partecipazione a commento di Davide Berton