Oltre cento bambini arrampicano con il Cai Arsita

C.A.I. SEZ. ARSITA
Un punto di riferimento insostituibile nel panorama sociale del territorio, come dimostrano le numerose iniziative ed attività promosse e portate avanti, in grado di riscuotere sempre attenzione e successo. È questa la dimensione assunta dal Cai Arsita, come si legge nell'ultima nota della Sezione, da poco presieduta da Manolo Pierannunzio.
Arsita arrampicata bambini 1
Mani e piedi sugli appigli © Cai Arsita

Manine e piedini sugli appigli

Tra le attività, alla Sezione piace evidenziare l'iniziativa “Arrampicata per bambini”, iniziata lo scorso 10 dicembre all'interno della palestra delle scuole medie di Bisenti e durata una settimana. Il neo presidente Pierannunzio spiega:
«Uno degli obiettivi del Cai Arsita consiste nella promozione di attività volte alla valorizzazione dei giovani, per dare loro la possibilità di avvicinarsi alla montagna e alla natura. Il tutto mettendo sempre al primo posto la sicurezza, alla quale vanno educati anche attraverso la conoscenza del territorio. In questa ottica come Cai Arsita abbiamo pensato di organizzare e portare nei comuni della Vallata del Fino l’“Arrampicata per bambini”. Nei giorni scorsi abbiamo svolto questa attività, in collaborazione con la Pro Loco di Bisenti, nella palestra delle scuole medie, gentilmente concessa e messa a disposizione dal comune di Bisenti».
IMG-20221217-WA0006
I piccoli abruzzesi ancora in azione © Cai Arsita

In cento da tutta la vallata

Oltre cento i bambini e le bambine, dalla materna alle medie, che hanno partecipato, posando senza sosta mani e scarpe sugli appigli della parete di arrampicata. I piccoli provenivano non solo dalle scuole di Bisenti, ma anche dai paesi limitrofi.
«Visto il notevole successo della nostra proposta, siamo già orientati a riproporre l’iniziativa, questa volta coinvolgendo l’intera Vallata del Fino», continua Pierannunzio. «Mi preme evidenziare che l’attività è stata coadiuvata dall’apporto prezioso degli istruttori Roberto Giancaterino, esponente della Scuola di alpinismo e sci alpinismo del Gran Sasso, e Arnaldo Di Crescenzo, tecnico del Soccorso Alpino e socio Cai Arsita. Inoltre hanno fornito un prezioso contributo il referente del Gruppo Grotte del Cai Arsita Cesare di Marcello e Gaetano Di Blasio. Sono tante le istituzioni e le persone che hanno reso possibile l’ottima riuscita della manifestazione e che ritengo doveroso ringraziare: il Cai Abruzzo con il presidente Francesco Sulpizio per la gentile concessione della parete mobile per l’arrampicata, il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Valle del Fino Giuliano Perilli, il professore di educazione fisica delle scuole medie di Bisenti e tutte le maestre della scuola materna».