Un nuovo anno di escursioni per il Cai Matera

C.A.I. SEZ. MATERA
59 escursioni per tutte le gambe, sia a piedi che in Mtb, da quelle turistiche a quelle per escursionisti esperti, che interesseranno tutti i cinque parchi lucani, ma che, restrizioni Covid permettendo, diverse altre regioni. Si può riassumere così il programma 2021 della Sottosezione Cai Matera “Falco Naumanni”, presentato i giorni scorsi in videoconferenza.
«Iniziamo il 2021 con rinnovata fiducia, allestendo il nuovo programma annuale di escursioni, nel rispetto di quanto disposto dalle Autorità competenti e con ogni cautela al fine di contenere il contagio. Ciò nella convinzione che camminare all’aria aperta e nella natura fa bene al corpo e alla mente (e rinforza le difese immunitarie)», affermano da Matera.

Escursioni dai Parchi lucani alle Dolomiti

Entrando nel dettaglio le mete delle escursioni interesseranno, in Basilicata, i due parchi nazionali del Pollino e dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese e i tre parchi regionali delle Chiese Rupestri del Materano, di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane e del Vulture. Fuori regione i Soci potranno andare, se l'evoluzione della pandemia lo permetterà, in Alta Murgia e in Valle d’Itria in Puglia, nell’Orsomarso e in Aspromonte in Calabria, nel Parco del Cilento e a Ischia in Campania, nelle Foreste Casentinesi sull’Appennino tosco-emiliano, in Val di Funes in Trentino e in Val Sesia in Piemonte. Prima escursione in programma il 17 gennaio nel Parco della Murgia Materana. L’evento più atteso sarà a fine settembre, quando Matera – dal 27 settembre al 3 ottobre, sempre se le condizioni imposte dall’emergenza sanitaria lo consentiranno – ospiterà per la Basilicata la Settimana nazionale di escursionismo e cicloescursionismo del Cai.
Parco Appennino Lucano, Serra di Calvello
Soci materani sulla Serra di Calvello, Parco Appennino Lucano © Cosimo Buono

Nel 2020 26 escursioni e 400 presenze

Durante la presentazione il presidente della Sottosezione Donato Casamassima ha ricordato che il 2020 si è chiuso con 239 soci iscritti nonostante la pandemia e il primo lockdown che ha bloccato le attività da marzo a maggio.
«Da giugno le escursioni sono ripartite riducendo i gruppi a massimo 12 persone e riprogrammando il calendario degli appuntamenti nella rigorosa osservanza di tutte le disposizioni normative anti Covid-19 nonché seguendo le indicazioni del Cai nazionale», ha affermato.
Le escursioni effettuate lo scorso anno sono state 26 con quasi 400 presenze, a cui vanno aggiunte alcune uscite cicloturistiche.
Monte Croccia
Escursione 2020 sul Monte Croccia © Cosimo Buono

L'importanza di fare rete tra Sezioni

Hanno poi preso la parola per un saluto il Presidente del Gruppo regionale Cai Basilicata Pasqualino Minadeo, i presidenti della Sezione di Potenza Franca Di Trana e della Sezione di Melfi Michele Moscaritolo, nonché la Presidente dell’Otto escursionismo del Gr Maria Pia De Natale. Donato Casamassima, nel sottolineare l’importanza di fare rete con gli altri gruppi Cai lucani, ha concluso l’incontro invitando i soci a promuovere l’iscrizione al la Sottosezione di Matera “Falco Naumanni”, con l’auspicio che quest’anno l’associazione diventi sezione dopo i primi due anni da sottosezione. La sede associativa in Vico Lombardi n.3 a Matera è aperta per le iscrizioni e i rinnovi ogni martedì e venerdì dalle 19.30 alle 21. Per il calendario completo clicca qui.