Ottava edizione, l’1 e 2 luglio 2023 per “Note al Crepuscolo” il festival di montagna, musica e solidarietà che si svolge, ogni anno, sul Monte Brunette Serano, al rifugio “Pozzo di Mezzanotte” del Club Alpino Italiano, sezione di Foligno.
La manifestazione è frutto dell’opera caritatevole del Gruppo Hodi Hodi, costituito nel 2001 da due amici, appartenenti all’Unità Pastorale “San Domenico” di Foligno e partecipanti alla missione dei padri Stimmatini in Tanzania. Hodi Hodi in lingua Swahili vuol dire: “permesso? Posso entrare?”. Oggi, Hodi Hodi è sostenuto dalla Organizzazione non governativa Associazione Bertoni Cooperazione e Sviluppo con sede a Verona, ed è composto anche da ragazzi provenienti da Foligno, Roma e Verona.
L’evento è organizzato dal Gruppo e dal Club Alpino Italiano Sezione di Foligno, Comunanza di Coste e Circolo di Coste, con il patrocinio del Comune di Trevi.
In affinità con lo spirito volontaristico del Club Alpino Italiano, il ricavato dell’evento è destinato alla costruzione di una scuola secondaria nel villaggio PK 18 alla periferia di Abidjan in Costa d’Avorio.
La manifestazione è a basso impatto ambientale e plastic free, nel rispetto della natura e della montagna: durante l’evento verrà calcolata la CO2 prodotta e verranno piantati in loco nuovi alberi a compensazione della energia impiegata.
Il programma è ricco di escursioni, lezioni di yoga, workshop e musica.
Due i concerti: sabato 1 luglio 2023 alle ore 20,30 al tramonto il Trioh costituito da Mauro Presazzi, Beatrice Cilento e Jessica Scalese accompagnato da un’esibizione di danzatori su tessuti, a cui seguirà il gruppo “I Principi di Galles” fino a notte.
I brani eseguiti nel rispetto dell’ambiente circostante, ponendo particolare attenzione al volume e all’amplificazione.
L’Associazione Astronomica di Foligno ANTARES, che gestisce l’Osservatorio della Città, consentirà ai presenti di ammirare la volta celeste, mettendo a disposizione gli strumenti e gli esperti.
E’ possibile raggiungere il rifugio esclusivamente con escursioni: trekking, mountain bike ed e-bike.
L’accesso alla manifestazione è possibile anche ai bambini perchè il percorso di 2 chilometri e mezzo per raggiungere il rifugio è agevole ed allietato da musica dal vivo in acustico realizzata dagli allievi delle scuole di musica e artisti locali.
Nel menù della cena (con opzioni vegane e gluten free) prodotti locali cotti alla brace, a prezzi popolari.
Pernotto gratuito in tende proprie oppure in alcune strutture convenzionate in zona Trevi e Foligno, in alternativa i soci cai accompagneranno i partecipanti al parcheggio, nella sera di sabato 1 luglio 2023 a
partire dalle ore 22:30, ogni 30 minuti.
Il programma prevede al risveglio, la colazione, e, per chi vuole, la celebrazione eucaristica, oppure lezione di yoga con meditazione e ad altre escursioni a piedi, in mountain bike e ad un allenamento di trail.
Tutte i percorsi sono tracciati nella Carta “ Monti Serano-Brunette e Sellanese“ del Club Alpino Italiano Sezione di Foligno, edizione 2022
Programma completo su www.notealcrepuscolo.it