Condivisa con la Fondazione OO.PP. Rubini e l’Amministrazione comunale di Romano di Lombardia (BG), la Mostra “Rubini on the road. L'avventuroso attraversamento delle Alpi nell'800”, organizzata dalle Sezioni del Cai di Romano di Lombardia e di Bergamo, sarà esposta dal 14 al 22 ottobre a Romano di Lombardia, presso Palazzo Rubini (Sala del Bigliardo).
L'esposizione affronta un parallelismo tra le vicende che interessano la storia della montagna (delle Alpi in particolare) e quelle che accompagnarono la vita del tenore romanese Giovan Battista Rubini.
Raccontata con riguardo alla prima parte dell’Ottocento, allorché la montagna vive la propria prima adolescenza, in quanto non sono passati che pochi decenni dal momento in cui l’uomo aveva cominciato a considerarla non più come elemento ostile e distante, la Mostra offre anche l’occasione di mettere in evidenza le intrinseche ed obbiettive difficoltà che coinvolgevano tutti coloro che in quell’epoca si trovavano in condizione di dover attraversare i valichi alpini.
Ecco, pertanto, che il viaggio in montagna nell’Ottocento è il terreno comune con cui i primi alpinisti condivisero, assieme ad altri viaggiatori, un’esperienza vissuta attraverso molte difficoltà e pericoli, ma anche ricca di impagabili soddisfazioni.
Nei ricordi dei viaggiatori il simbolo della montagna si trasformerà romanticamente nel sentimento del sublime: la maestosità dei paesaggi e l’immensità della natura avranno la meglio sulle paure e sulla fragilità dell’uomo. Auspice una comune etimologia (ad-ventura), il loro attraversamento sarà l’occasione per plasmare in un indissolubile legame le due facce della medesima medaglia: l’avventura e la conoscenza.
La locandina della mostra