Monti Sorgenti 2021 tra digitale e natura

C.A.I. SEZ. LECCO
Un'edizione che vedrà alcuni eventi organizzati in presenza, mentre quasi tutti  gli altri saranno fruibili in diretta streaming. Alcuni di essi proporranno filmati e contenuti da remoto, mentre altri hanno l'obiettivo di suggerire idee ed escursioni da vivere di persona sul territorio, in momenti successivi. Sarà quindi divisa tra digitale e natura la 10a edizione della manifestazione Monti Sorgenti, organizzata dal Cai Lecco in collaborazione con la Fondazione Cassin e il Gruppo Ragni della Grignetta. Gli appuntamenti si terranno dal 29 aprile al 10 giugno e spazieranno dal grande alpinismo all’arte, dallo sport alla musica, dai film alle escursioni, con la montagna come comune denominatore.
«L'emergenza Covid, che tra alti e bassi continua a condizionare le nostre vite - ha dichiarato il presidente del Cai Lecco Alberto Pirovano nella presentazione di oggi - ci ha indotto a cercare nuove soluzioni per permettere lo svolgimento di Monti Sorgenti, sospeso nel 2020. Con flessibilità e creatività abbiamo messo in piedi un'edizione ancor più ricca e originale degli altri anni, in grado di riportare la montagna a essere protagonista anche in città, nel pieno rispetto delle normative vigenti. A volte le difficoltà spalancano le porte all'innovazione e all'esplorazione, che permettono di vivere esperienze uniche, non necessariamente dall'altra parte del mondo».

Gli appuntamenti in presenza

Gli eventi “dal vivo” inizieranno il 29 aprile con una mostra, dedicata alle Grigne e alla storia delle relazioni tecniche delle vie di salita, intitolata “Raccontare le vie. Disegni e parole al servizio degli scalatori” e curata da Alberto Benini e Pietro Corti. L'esposizione aprirà alla Torre Viscontea compatibilmente con le restrizioni Covid del periodo. Sabato 8 maggio si svolgerà una manifestazione di “Street art in parete” con la partecipazione di artisti che realizzeranno le loro opere direttamente in piazza Garibaldi a Lecco. Domenica 16 maggio ritornerà l’evento di yoga e capoeira in montagna a Campo de’ Boi, al quale seguirà al Rifugio Stoppani il concerto musicale con il gruppo “Men on the road - Acoustic Trio”, sempre all’aperto. In programma giovedì 20 maggio anche una serata con la nutrizionista Donatella Polvara sull’alimentazione in ambienti estremi, in particolare quelli caldi.

Proiezioni e proposte escursionistiche online

Ogni settimana sono previste poi proiezioni online di film tratti dalle pellicole prodotte da Monti Sorgenti negli ultimi dieci anni, e una serie di escursioni proposte, sempre via web, da esponenti del Cai e del Gruppo Ragni. Ognuno potrà ripetere con i propri tempi e modi i percorsi descritti, postando poi le immagini dell’uscita sui social con gli hashtag #condivivila #montisorgenti e partecipare così ad un concorso che permetterà di vincere un’incisione dell’artista lecchese Bruno Biffi.

Gli eventi alpinistici

Chiuderanno l'edizione il convegno organizzato dal Cai Lombardia con Matteo della Bordella, Federica Mingolla e Silvio Gnaro Mondinelli, e una serata dedicata al 60° anniversario della prima salita al McKinley compiuta dalla spedizione lecchese guidata da Riccardo Cassin nel 1961. Clicca qui per scaericare il programma. Per maggiori informazioni: www.montisorgenti.it