Martedì 19 novembre proiezione del film "Gioventù sul Brenta"

C.A.I. SEZ. VICENZA

 

La rassegna culturale “Vicenza e la Montagna” si chiude martedì 19 novembre con la proiezione del film “Gioventù sul Brenta”, nella Sala Polifunzionale Patronato Leone XIII alle 20.45.
Si tratta dell’opera antologica sul gruppo dolomitico di Brenta,realizzata nel 1968 dal notissimo regista di montagna Severino Casara, con la fotografia di Mario Bertagnin e Tommasino Andreatta.

In contrapposizione fra loro agiscono nel film due gruppi: tre ragazzi che impersonano nella storia del Brenta i grandi alpinisti trentini Carlo Garbari, Pino Prati e Rita Graffer, e una comitiva di giovani beat.
Il film vede i tre alpinisti affrontare il Campanil Basso salendo infine alla Cima Tosa.
L’autore ha voluto onorare il grande alpinista Paul Preuss, facendolo rivivere nel giovane arrampicatore trentino Diego Baratieri nella pagina più avvincente di tutto il film: la ripetizione in solitaria e in libera della strapiombante parete Preuss al Campanil Basso.
Seguirà la presentazione del libro “Immaginare il Veneto. Cinema e territorio nello sguardo di Mario Bertagnin”, che Lucia Bertagnin ha dedicato al padre.
Daranno uno speciale contributo alla serata Opher Thomson, fotografo e regista, che svelerà i segreti della luce nella fotografia di montagna e Nicola De Benedetti, esperto in alpinismo storico ed eroico.

L’ingresso è libero.

Vicenza e la montagna” è giunta quest’anno alla quindicesima edizione, grazie alla collaborazione tra la sezione Club Alpino Italiano di Vicenza, la sezione Giovane Montagna di Vicenza, la Società Alpinisti Vicentini, l’associazione MontagnaViva di Costabissara, il sostegno del Comune di Vicenza e la collaborazione della Biblioteca civica Bertoliana.