Lupi italiani: una convivenza possibile?

C.A.I. SEZ. IMOLA
Lupo

 

Quale futuro per il lupo appenninico? È questa la domanda al centro della conferenza-dibattito organizzata dal Club Alpino Italiano sezione di Imola, con il patrocinio del Comune di Imola, del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola e del Gruppo Grandi Carnivori del CAI, in programma giovedì 17 aprile 2025 alle ore 20.30 presso la SalAnnunziata di via Fratelli Bandiera 17 a Imola. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Il tema dell’incontro, dal titolo “LUPI ITALIANI – TRA RISCHIO ESTINZIONE, RITORNO, ABBASSAMENTO LIVELLI DI PROTEZIONE E CONVIVENZA CON L’UOMO: quale futuro per questa specie simbolo?”, sarà affrontato da esperti di primo piano, pronti a dialogare con il pubblico in sala.

Tra gli ospiti ci saranno Laura Scillitani, biologa e comunicatrice freelance, Enrico Ferraro, biologo e tecnico faunistico, e Carlotta Nucci e Lia Olivieri, dell’Associazione Culturale Pangea e ricercatrici dell’Ente Parchi e Biodiversità Romagna.

Nel corso della serata si parlerà di lupo appenninico sotto molteplici prospettive: dal rischio di estinzione al ritorno naturale della specie, fino all’attuale scenario in cui esemplari sono sempre più visibili anche in pianura. Uno spunto per riflettere sulle sfide della convivenza tra l’uomo e un grande carnivoro, e sulle sue implicazioni ambientali, scientifiche e sociali.

L’evento si inserisce in un ciclo di iniziative che il CAI promuove per favorire una conoscenza più approfondita del lupo, lontano da luoghi comuni e semplificazioni, in un momento storico in cui si discute anche del possibile abbassamento dei livelli di protezione per questa specie simbolo della fauna italiana.