Lecco, arriva l'edizione 2023 di “Monti Sorgenti”

C.A.I. SEZ. LECCO
Arte, sport, musica, film, escursioni e incontri alpinistici: questo prevede il programma dell'edizione 2023 della rassegna “Monti Sorgenti”, in programma a Lecco tra il 21 aprile e il 20 maggio prossimi.

Mostre e spettacoli teatrali

Il programma, inserito nel calendario di “Lecco ama la montagna”, è stato presentato ieri nella sede della Sezione cittadina del Cai.
«La rassegna aprirà una mostra fotografica alla Torre viscontea di Matteo della Bordella e della sua compagna Arianna Colliard, con immagini scattate durante le spedizioni agli estremi capi del mondo», ha detto Emilio Aldeghi, presidente del Cai Lombardia e coordinatore della manifestazione, introducendo il programma. «Uno degli appuntamenti più significativi sarà uno spettacolo teatrale dedicato ad Antonia Pozzi, voluto dal Cai Lecco e realizzato insieme allo Stato dell’arte, che sarà presentato in prima assoluta. Avremo poi film, serate alpinistiche, il consueto yoga in montagna e un evento al Rifugio Lecco tutto dedicato alla mountain bike, nel rispetto dell’ambiente e dei sentieri. Voglio ringraziare i partner e gli sponsor che ci permettono di fare questa manifestazione, il Comune di Lecco e gli altri enti pubblici e privati, i media partner e tutti i collaboratori che stanno lavorando con il consueto entusiasmo. Siamo molto orgogliosi del traguardo raggiunto da Monti Sorgenti, è un impegno costante che ci assumiamo ogni anno con la volontà di crescere e parlare di montagna, anche se siamo un gruppo di volontari».
La mostra di Matteo Della Bordella dedicata all’alpinismo e all’esplorazione si intitola “Xtremes: North Groenlandia – Isola di Baffin- South Patagonia” e sarà esposta da venerdì 21 aprile al 14 maggio presso la Torre Viscontea di Lecco. Lo spettacolo in prima assoluta citato da Aldeghi si intitola invece “Tugnin, l’anima di Antonia”: evento di alto livello culturale e di respiro nazionale, è in programma sabato 6 maggio in Sala Ticozzi alle ore 20,45. Adriana Baruffini, Presidente Cai Lecco, si è associata ai ringraziamenti verso chi ha reso possibile lo svolgimento della manifestazione, che da dodici edizioni propone eventi con rinnovato slancio.
«Il nome racchiude la vocazione e la finalità di questa rassegna che è cresciuta anno dopo anno fino ad avere un respiro nazionale».

MontiSorgenti2023

Serata in maglione rosso

Dal canto suo, Luca Schiera, presidente dei Ragni di Lecco, ha annunciato la serata in maglione rosso prevista all'interno della rassegna:
«ci tenevamo molto per la lunga storia che ci lega a questa manifestazione. La serata dei Ragni sarà al Cenacolo e racconterà con filmati e interventi di cosa si occupano i Ragni: non solo alpinismo ma blocchi, ghiaccio, falesie. Sentiamo sempre tanta partecipazione e bellissima risposta da parte della città».

Crisi climatica, musica, film e Sentiero Italia CAI

All'interno del programma, da segnalare un evento dedicato al cambiamento climatico: da giovedì 11 a venerdì 19 maggio il negozio “Le Cose” di Pescarenico ospiterà la mostra “Terra Glacialis – I ghiacciai della Lombardia: un patrimonio minacciato dalla crisi climatica”, a cura del Servizio Glaciologico Lombardo. Domenica 7 maggio è previsto il consueto pomeriggio musicale presso Rifugio Stoppani con il gruppo “I Croccanti “ che presentano “Franco Battiato tribute”. Madrina della giornata e ospite d’onore sarà Sara Bonfanti, escursionista e alpinista che ha percorso in solitaria gli 8mila km del Sentiero Italia CAI. Ricca anche la proposta di film di montagna al Teatro Invito: tra essi, martedì 9 maggio sarà proiettato “Oltre il confine”, dedicato all’affascinante personaggio di Ettore Castiglioni, alpinista e partigiano degli anni 30-40, cui seguirà un commento della presidente del centro cinematografia e cineteca del Cai e vicepresidente del Trento Film Festival Nicoletta Favaron e la presentazione del libro ”Il VI grado degli anni 30” di Sara Sottocornola.
«Il programma è come sempre ricco di montagna e cultura, con sempre un pizzico di innovazione, fondamentale per ripartire ogni anno da XII edizioni, che ormai sono una grande storia», ha detto Marta Cassin della Fondazione Cassin. «Ringrazio il Cai, i Ragni, la Fondazione Cassin per ciò che fanno insieme e tutti i soggetti e imprenditori della zona che li sostengono», ha concluso il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni. «Dimostrano infatti come attorno alle montagne, ai Monti Sorgenti che noi amiamo, sia possibile creare eventi che raccontano come vivere il nostro territorio in modo sempre nuovo ma con il giusto equilibrio. Le proposte e le sfide che Monti Sorgenti presenta ogni anno uniscono le dimensioni sportive, culturali, artistiche e gastronomiche che sono il Dna della nostra città».
“La rassegna “Monti Sorgbenti” è organizzata da Cai, Lecco, Fondazione Cassin e Ragni di Lecco. Per il programma dettagliato: www.montisorgenti.it