Giovedì 25 Gennaio alle 21 vi invitiamo presso il salone della nostra Sede in Galleria Mazzini 7/3 a Genova al secondo appuntamento della serie di incontri che abbiamo organizzato per i primi mesi dell'anno.
Questa volta, abbiamo invitato lo scrittore e alpinista Serafino Ripamonti quale autore del libro della collana del Corriere della Sera (curata da Alessandro Gogna) sulle Grandi Imprese Solitarie dal 1887. Il libro purtroppo, in quanto esaurito, non sarà in vendita la sera dell'incontro
“Le grandi imprese solitarie” di Serafino Ripamonti
. Quali ragioni motivano un alpinista ad avventurarsi da solo, senza il sostegno di un compagno di cordata e talora senza le attrezzature che garantirebbero una salita più sicura, verso le pericolose incognite di pareti impervie?
Per alcuni sfidare in completa solitudine i propri limiti e le ardue bellezze della montagna è un ineluttabile stile di scalata, per altri una prodezza sporadica; per alcuni un azzardo eccessivo o addirittura insensato, per altri diviene una vera e propria ragione di vita. Molteplici sono le ragioni, uniche per ogni impresa. Ma le suggestioni che ciascuna di queste imprese eccezionali suscita altro non sono che un invito ad allungare lo sguardo verso la prossima cima.
Il libro di Serafino Ripamonti rievoca le grandi imprese dell’alpinismo solitario,
Seguendo un percorso non puramente cronologico, ma cercando di stabilire similitudini, di individuare visioni affini, contesti culturali comuni e rimandi che legassero fra loro i protagonisti di queste ascensioni e potessero cosi aiutarci a fare un po’ di chiarezza sulle ragioni del loro andare da soli e su cosa renda memorabili le loro salite.
Si tratta di intuizioni e suggestioni che non hanno alcuna pretesa di essere una fotografia dettagliata di questa realtà. Non sono un punto di arrivo bensì il suggerimento di una via d’accesso. Sono l’attacco di un itinerario attraverso la parete grandiosa e complessa dell’alpinismo solitario. La via per arrivare a interpretare e comprendere e bene che ciascuno la tracci da sé.
Serafino Ripamonti
Serafino è nato a Merate (Lecco) nel 1972, attualmente vive a Genova. È membro dei Ragni della Grignetta, del Club Alpino Accademico Italiano e del GISM Gruppo Italiano Scrittori di Montagna.
Dal 1995 lavora nel settore del giornalismo e della comunicazione legati agli sport di montagna, collaborando con le principali riviste e i siti web di settore. Nel 2016 ha curato l’allestimento museale dell’Osservatorio Alpinistico Lecchese. Nel 2020 ha pubblicato per Rizzoli il libro “I Ragni di Lecco. Una storia per immagini” e nel 2021 è stato curatore e coautore del volume “Perché lassù” (Mondadori)”. Per la collana “La storia dell’alpinismo” del Corriere della Sera ha realizzato i volumi “Le grandi imprese solitarie”, “Il 68 dell’alpinismo” e “Alpinismo americano”.