La Spezia, Sentieri a portata di mare 2024

C.A.I. SEZ. LA SPEZIA

 

La firma della convenzione © Cai La Spezia

Lo scorso 28 giugno, alla presenza della stampa, è stato reso pubblico un importante accordo siglato tra  Cai La Spezia e “Navigazione Golfo dei Poeti”, con la partecipazione del Presidente del Cai La Spezia, Alessandro Bacchioni e del Presidente del Cai Liguria, Roberto Manfredi del Presidente del Consorzio di navigazione Rudy Biassoli, di Giuseppe Menchelli, Direttore di Confartigianato La Spezia che riguarderà il 2024 e gli anni futuri.
Grazie a questa convenzione, che vede la Navigazione sostenere in qualità di sponsor il Cai La Spezia, a partire dal 1° luglio importanti novità attendono tutti gli iscritti al Club alpino italiano, di ogni sezione italiana, che desiderino esplorare il Golfo della Spezia facendo escursionismo.

Infatti, per tutte le socie ed i soci con tessera in corso di validità sarà possibile accedere a sconti sulle tariffe della Linea 01 - Golfo della Spezia, ovvero quella che dà accesso ai seguenti approdi: Tellaro, Lerici, San Terenzo, La Spezia, Cadimare, Fezzano, le Grazie, Porto Venere, Palmaria (Terrizzo e Pozzale) e, di conseguenza, a una lunga lista di sentieri, come: da Levante a Ponente, il 439; il 433 e il 461; il Sentiero Liguria San Terenzo/Lerici, il 413; il 512 e il 529; il 519; il 510; l’Alta Via del Golfo (AVG).

«L’intenzione è quella di incentivare l’utilizzo dei nostri vettori per raggiungere i borghi e i luoghi che si affacciano sul Golfo dei Poeti e muoversi così per un’estesa rete sentieristica, quella che esiste tra gli approdi, proposti, in questo modo, come elementi integrati di mobilità. Sarà possibile raggiungere una delle località della Linea 01 - l'approdo A, camminare fino all’approdo B e rientrare alla Spezia. Per l’isola Palmaria, seguire il percorso ad anello fino a completarlo oppure percorrerlo parzialmente fino all’approdo intermedio. L'esperienza escursionistica di ‘Sentieri a portata di mare’ inizia prima ancora di raggiungere l'approdo dal quale ci si immetterà nella rete sentieristica. Inizia a bordo, mentre si attraversa il Golfo dei Poeti all'aria aperta navigando, così si esplora il panorama della costa con lo sguardo e si prepara l’escursione», dice Rudy Biassoli Presidente del Consorzio di navigazione.

Foto di gruppo dopo la firma © Cai La Spezia

La convenzione, inoltre, potenzierà la collaborazione tra Navigazione Golfo dei Poeti e Cai La Spezia anche per ciò che riguarda il suo calendario delle attività.
L’evento, che si è svolto a bordo della Motonave Riomaior alle 10:30, presso la passeggiata Morin, ha dato modo di sottolineare l’importanza di promuovere il Golfo della Spezia dal punto di vista del turismo lento e consapevole, e nella direzione di una sempre più forte inclusività delle persone fragili e con disabilità.

A tal proposito «vorremmo proporre un modello virtuoso di sinergia tra Terzo Settore e Privato», dice Roberto Manfredi, Presidente del Cai Liguria al quale Alessandro Bacchioni, Presidente del Cai La Spezia aggiunge: «questa iniziativa porterà a frequentare quei sentieri forse meno conosciuti ma ugualmente belli, adottando un'ottica di protezione dell’ambiente e sviluppo che alleggerisce il carico antropico sui percorsi più noti. Molta attenzione verrà posta alla diversa abilità segnalando i ‘sentieri per tutti’. Una collaborazione preziosa, con grandi potenzialità, e che crediamo possa essere ripresa anche da altre realtà».

Il progetto vede la Navigazione Golfo dei Poeti sostenere le attività associative del Cai La Spezia per quanto riguarda lo sviluppo di percorsi raggiungibili dal mare, in un’ottica di inclusività e tutela del territorio e nasce con l’auspicio, nei prossimi anni, di consolidarsi con ulteriori proposte.
Le realtà organizzatrici invitano interessati e utenza a consultare questa pagina web appositamente sviluppata, che fornisce molte informazioni utili per programmare la propria escursione, conoscere l’estesa rete sentieristica del territorio, le tariffe e i servizi di navigazione.
Resta inteso che tutti i soci Cai residenti nella Provincia della Spezia continueranno a beneficiare delle speciali tariffe dedicate ai residenti.