Il manifesto della mostra“Presenze silenziose. Ritorni e nuovi arrivi di carnivori in territorio italiano”. Mostra a cura del Gruppo di lavoro Grandi Carnivori (GGC) del Club alpino italiano, dal 20 febbraio al 20 marzo 2024 presso l’atrio di Palazzo Pompei, sede del Museo di Storia Naturale di Verona, Lungadige Porta Vittoria, 9.
In collaborazione con la sez. Cai C.Battisti di Verona e il Cai Veneto. Ingresso libero.
Gli scopi della mostra
La mostra Presenze silenziose vuole proporre ai cittadini una corretta informazione e una riflessione laica e pragmatica sulla possibile coesistenza tra specie selvatiche e attività umane.
Dopo un lungo periodo di assenza, o al massimo di sporadiche presenze nel territorio alpino nord-orientale italiano/alpino italiano, negli ultimi anni si è infatti tornati a parlare sempre più spesso e con crescente attenzione e preoccupazione del fenomeno di espansione di grandi carnivori, in particolare di orso e lupo.
La mostra e gli eventi
In esposizione 19 pannelli illustrati con disegni realizzati principalmente da Massimo Vettorazzi ed arricchiti da foto e cartine di distribuzione, che raccontano la storia dei “grandi carnivori”, dalle cause della loro scomparsa ai motivi del successivo recente ritorno. Oltre alla biologia e all’etologia di queste specie, vengono trattati i temi del conflitto che essi riaccendono nel mondo rurale e zootecnico, delle importanti problematiche sociali che ingenerano e di come sia necessario ricercare un equilibrio ed una coesistenza seppur fragile e difficile. Non manca una parte che affronta il tema dei comportamenti corretti da tenere quando si è in natura e le condotte più opportune in caso di incontro diretto con un grande carnivoro/selvatico/fauna.
La presenza di importanti reperti delle collezioni museali arricchisce l’esposizione, fornendo ai visitatori un quadro ricco e completo.
Inaugurazione mercoledì 21 febbraio ore 16 alla presenza delle Autorità e presentazione della Mostra con vista guidata a cura di Davide Berton, Coordinatore del Gruppo Grandi carnivori Veneto-FVG.
Il programma degli appuntamenti collateraliConferenze
- I lupi da Cappuccetto Rosso a oggi: storia di una presenza silenziosa
Prof. Riccardo Rao, Professore Ordinario di Storia Medievale e di Storia degli Animali -Università di Bergamo
Introduce Micaela Ovale, Gruppo Grandi Carnivoi Cai
Venerdì 23 febbraio ore 17-19 - Il ritorno dei grandi predatori: falsi miti, esperienze e prospettive
Dott. Duccio Berzi, Dipartimento di Medicina veterinaria Università di Sassari
Introduce Arianna Spada, Ricercatrice, progetto naturAzioni del Comune di Verona
Venerdì 15 marzo ore 17-19
E’ inoltre prevista una visita guidata alla mostra, rivolta a bambini e ragazzi, sabato 2 marzo alle ore 10:30, con Marianna Lipella, del Gruppo Grandi Carnivori Cai.
Ritrovo nell’atrio del Museo alle ore 10.20. Ingresso e visita gratuiti fino a esaurimento posti.