La Giornata nazionale SiCai in Abruzzo

ABRUZZO
I partecipanti in cammino © Cai Abruzzo

“Camminando si apprende la vita, camminando si conoscono le persone, camminando si sanano le ferite del giorno prima. Cammina guardando una stella, ascoltando una voce, seguendo le orme di altri passi.” (Ruben Blades)

Domenica 23 giugno, con la tappa escursionistica P05 che dalla suggestiva Roccacaramanico alla storica Pacentro, si è conclusa la quarta edizione abruzzese del Sentiero Italia Cai 2024. Centoquarantadue escursionisti appartenenti a 18 Sezioni Cai provenienti dall’Abruzzo e da altre numerose regioni d’Italia, hanno voluto, con la loro preziosa e fortemente sentita presenza, condividere il cammino tra i prati e i boschi di uno dei più suggestivi angoli d’Abruzzo e d’Italia. Oltre al Presidente Regionale Francesco Sulpizio e al Presidente della Sezione Cai di Sulmona, Nino Restaino, sono tanti gli amici del Cai Abruzzo e Ospiti d’eccezione presenti in occasione della terza edizione del Sentiero Italia, a partire dal Vice-Presidente Generale del Club Alpino Italiano, Manlio Pellizzon, e dal Responsabile del Progetto Villaggi Montani Cai, Alberto Ghedina, senza dimenticare un importante punto di riferimento per il Cai Abruzzo, l’amico Paolo Grilli, i quali, con la loro presenza, hanno potuto apprezzare quanto l’Abruzzo montano sia cresciuto raggiungendo livelli tecnici e organizzativi al pari dei più blasonati, ma anche storicamente esperti, contesti montani d’Italia.

Guidati dai bravi ed esperti Accompagnatori di Escursionismo del Club alpino italiano, i partecipanti, partendo dal rinato Borgo storico di Roccacaramanico, e attraversando i suoi suggestivi vicoli costeggiati dalle ripristinate case in pietra, si sono avviati lungo il sentiero “Q8”, in leggera salita, realizzato e segnalato dal Parco Nazionale della Majella. Straordinaria la vista di questo splendido territorio dal quale spiccano le cime tra le più suggestive ed altosonanti d’Abruzzo…i Monti della Majella con il Monte Amaro e il Monte Pesco Falcone, oltre le Montagne del Morrone e il Monte Mileto. Giunti al Passo San Leonardo, a quota 1282 mt, approfittando di una breve ma rigenerante sosta, gli escursionisti presenti hanno potuto usufruire di un utile ed importante servizio di misurazione della pressione arteriosa presso un’apposita postazione medica guidata dalla bravissima D.ssa Carla D’Angelo, Presidente della Commissione Centrale Medica Cai, con la collaborazione del personale medico presente. 

Foto di gruppo dei partecipanti © Cai Abruzzo

Terminata rapidamente la pausa “medica” e “ristoratrice” e riconfermate le presenze, il gruppo degli escursionisti ha ripreso il cammino, questa volta in discesa, seguendo il sentiero “Q1” in direzione Pian dell’Orso. Seguendo la strada Statale 487 in direzione Sulmona, alternando tratti su asfalto e deviando su sentiero, affascinati dallo straordinario spettacolo naturale della ripidissima vallata sul Fiume Vella, gli impavidi escursionisti, stanchi ma straordinariamente soddisfatti, hanno potuto tranquillamente godere della bellissima vista su Pacentro, uno dei Borghi più Belli d’Italia, sullo storico Castello Caldora e su tutta la bellissima e ricca Valle Peligna. Un ennesimo grande successo per il Presidente Francesco Sulpizio e per il Gruppo Regionale, così come per l’Amministrazione Comunale e per gli illustri ospiti…tutti, compreso il “popolo” degli escursionisti del Club alpino italiano in attesa della prossima edizione 2025.

Paolo Cucculelli 
Vice Presidente Cai Abruzzo