Proporre ai giovani t
ra i 18 e i 25 anni, appena usciti dall'esperienza con l'Alpinismo giovanile,
«un progetto ambizioso, una proposta che vada ben oltre ai soliti corsi offrendo servizi diversi e una durata temporale più lunga: nasce quindi la “Calco Mountain Academy”».
Undici uscite e sette serate teoriche da gennaio a giugno 2022
Con queste parole la
Sezione Cai di Calco (Brianza lecchese) presenta un'iniziativa rivolta ai Soci ordinari juniores, ragazzi ai quali
«in questo periodo di incertezze occorre dare risposte concrete. Una fascia d'età che da sempre cerca qualcosa di diverso e stimolante e che, per tali motivi, si rischia di perdere».
La
Calco Mountain Academy prevede undici uscite e sette serate teoriche da gennaio a giugno 2022. I ragazzi praticheranno alpinismo invernale, alpinismo in alta quota, scialpinismo, arrampicata su roccia, oltre a partecipare a una serata motivazionale e a un incontro sull'approfondimento materiali.
La locandina del corso con il programma
Gli obiettivi del corso
Tra gli obiettivi del corso in primo piano c'è la
sicurezza, con le nozioni indispensabili per affrontare in modo consapevole ogni tipo di terreno. Ma non mancano la
socialità (lavorare in gruppo come opportunità di crescita e di stimolo), la
fiducia, la
conoscenza della montagna a 360°, l'
apprendimento dei propri limiti e delle capacità per superare i “problemi” alpinistici. Più in generale questa iniziativa vuole rendere la Sezione
«più dinamica, garantendo un continuo ricambio generazionale offrendo un servizio di qualità».
I ragazzi dell'Alpinismo giovanile del Cai Calco sulla neve nel 2016 © Cai Calco
Iscrizioni entro il 10 gennaio
Il corpo docenti e istruttori è composto da guide alpine, insegnanti di yoga, psicologi e, naturalmente, Istruttori Cai.
Il corso prenderà il via
giovedì 13 gennaio con una serata teorica su equipaggiamento e attrezzatura. La domenica successiva prima uscita alpinistica.
Per iscriversi c'è tempo fino al
10 gennaio.