Il sesto raduno regionale del Cai Marche

MARCHE

Il gruppo regionale Cai Marche ha organizzato il sesto raduno regionale.  Il M. Acuto (1668 m.) è una cima del gruppo del M. Catria (1.701 m.) che segna le quote più elevate di questa parte settentrionale dell'Appennino umbro-marchigiano. Le vette del M. Catria del M. Acuto sono peraltro le più alte nel tratto compreso tra la catena dei monti Sibillini e l'alto Appennino bolognese con il Corno alle Scale (1945 m.) a nord. Queste caratteristiche insieme alla relativa facilità di raggiungimento fanno del gruppo del Monte Catria la montagna dei pesaresi, degli anconetani, dei perugini e dei riminesi.
 

Questo territorio è stato interessato dall'alluvione del 15 settembre 2022, una vera e propria tragedia ambientale che ha sconvolto questa parte di territorio appenninico mostrando tutta la forza della devastazione. Ponti crollati, famiglie fuori casa, strade interrotte, aree verdi rivoluzionate, sentieri spariti, frazioni di paese irriconoscibili. Il borgo di Cantiano con le sue frazioni è stato sommerso. La decisione del GR di svolgere il 6° Raduno Regionale del CAI Marche nell'area colpita dall'alluvione è una forma di manifestazione di solidarietà alla popolazione colpita dall'evento e un modo per “rendersi conto personalmente” dei danni che sono tutt'ora presenti sul territorio.


Questa forma di “presa di coscienza visiva” da parte dei soci che parteciperanno al raduno contribuirà a definire le modalità operative per poter contribuire con il volontariato dei soci Cai alla ripresa sociale ed economica del territorio montano.

 

Ritrovo Ore 9,00 La badia di Chiaserna https://goo.gl/maps/JFK8Nw7Jc2dD72vU7


Partenze
Pesaro ore 7,30 Parcheggio S. Decenzio (fermata bus)
Fano ore 7,45 via dell'Abbazia (UBI Banca)
Fossombrone ore 8,15 Casacaffè
Urbino ore 8,15 Piazzale de Angelis

 

Percorsi, dislivello e lunghezza 

Percorso A) Anello Fonte Luca disl. 500 m. circa; lung. 8 km. circa
Percorso B) Monte Acuto disl. 800 m. lung. 10 km. circa
Percorso C) con Joelette disl. 230 m. lung. km. 8 circa

 

Difficoltà e tempi 

Percorsi: A) E 3/4 ore B) EE 4/5 ore C) AE 3 ore (oltre le soste)  Pranzo presso campo sportivo della Badia di Chiaserna: Polenta con salsiccia preparata dalla Pro Loco – costo 12 € compreso di bevande. Ogni Sezione raccoglie le prenotazioni e comunica il numero dei soci prenotati entro giovedi 21/9 a Pierobon Sonia 329 3566673 o Mezzino Antonio 333 9296308 con messaggi whatsapp

 

Norme di partecipazione 
Sono richieste buone condizioni fisiche, scarponcini da trekking, bastoncini, abbigliamento a strati che tenga conto delle variazioni meteo, giacca antivento e antipioggia. Almeno 1.L. di acqua

Percorso A): Da La Badia di Chiaserna - sentiero Italia (SI) – Fonte Luca - sentiero Italia (SI) – Chiaserna. Da La Badia si percorre un tratto verso il Birrificio del Catria. Prima di arrivare al Birrificio (quota 480m.) si devia a destra su un sentiero non numerato che sale a Fonte Luca (913 m.). Da Fonte Luca si riprende il SI che, attraversando più volte la strada di collegamento asfaltata, ritorna a Chiaserna.

Percorso B): Fonte Luca – Monte Acuto – sentiero Italia (SI) – Fonte Luca. Da Fonte Luca (913 m.) dopo aver parcheggiato, si prende il SI che sale a Bocca della Valle per intercettare il sentiero di cresta del M. Acuto (260 b). Percorsa la cresta si giunge alla cima del M. Acuto (1.668). Dal M. Acuto si scende verso Capanna dei Porci, Fonte del faggio e SI verso Fonte Luca. Percorso C): Chiaserna – Badia - versante M. Petria – La Croce – Chiaserna. Il percorso con joelette si svilupperà prevalentemente su sterrate e strada.