
Il Rifugio Antonio Curò, di proprietà della Sezione CAI Bergamo, è stato inserito nella rete dei “Rifugi Sentinella del Clima e dell’Ambiente” con l’approvazione della stessa Sezione di Bergamo nel 2022. Il progetto prevede che il rifugio assuma il compito di essere un punto di riferimento, per i frequentatori, di divulgazione scientifica.
L'incontro "La scienza nei Rifugi - Rifugio Antonio Curò Sezione CAI Bergamo" che avrà luogo sabato 20 gennaio 2024 - ore 15.00-18.00 presso la sede CAI Bergamo, via Pizzo della Presolana 15 - Bergamo, e in streaming attraverso la piattaforma YouTube del CAI Bergamo, è aperto ai frequentatori della montagna e desidera informare i partecipanti sulle seguenti tematiche: motivazioni scientifiche del progetto, cambiamento climatico e meteorologia in area montana, iniziative CAI/CNR riguardanti il Rifugio Antonio Curò.
Interverranno i seguenti relatori: Dario Nisoli - Presidente Sezione CAI di Bergamo, Fabio Arizzi, Gestore Rifugio Antonio Curò, Luca Pellicioli, Vicepresidente Comitato Scientifico Centrale del CAI, Yvan Caccia - Presidente Parco Orobie Bergamasche e Massimo Lozzi della Soroa del CAI , Paolo Bonasoni e Guido Nigrelli - CNR e infine Giovanni Margheritini del Comitato scientifico centrale del Cai.
Yvan Caccia - Presudente Parco Orobie Bergamasche
Massimo Lozzi - SOROA del CAI per i relatori .
Il progetto del Club Alpino Italiano e del Consiglio Nazionale delle Ricerche "Rifugi Sentinella del clima e dell'ambiente" ha permesso la costituzione di una rete nazionale di Rifugi CAI e di Osservatori climatici CNR con la finalità di ottenere un quadro aggiornato sullo stato del clima e dell'ambiente.
© Cai Bergamo