Il Cai Reggio Emilia presenta l’attività del 2024

C.A.I. SEZ. REGGIO EMILIA
Uno scatto dell'Appennino reggiano © Cai Reggio Emilia

La Sezione Cai di Reggio Emilia presenterà martedì 9 gennaio il Calendario delle attività del 2024. L’iniziativa si terrà alle 21 presso il Centro sociale “Buco Magico”, in via Martiri di Cervarolo 47 a Reggio Emilia. Il tradizionale appuntamento avrà come ospite l’alpinista, scrittore e giornalista Andrea Parodiche presenterà il libro “Sentieri e meraviglie delle Alpi Marittime”. Parodi, genovese, ha tracciato più di cento nuove vie di scalata in Liguria e nel Cuneese: su queste montagne ha scritto tantissimi articoli e libri, vincendo diversi premi.

Il calendario del Cai reggiano si presenta ricchissimo: sono 72 le uscite in programma, da gennaio a novembre. Si va dalle escursioni sull’Appennino e sulle Alpi alle ferrate, dalle escursioni con le ciaspole alle arrampicate, dalle escursioni a carattere scientifico e naturalistico ai trekking di due e più giorni, e non mancano le camminate nella pianura reggiana e lungo i sentieri realizzati dal Comune di Reggio Emilia con la collaborazione del Cai. 

La copertina del libretto con il programma attività 2024

Con le ciaspole si andrà in Trentino, sull’Altipiano di Asiago e in Alto Adige. Molte escursioni saranno sull’Appennino reggiano, lungo i tanti sentieri di cui il Cai cura la manutenzione. Undici saranno le escursioni sul Sentiero dei Ducati, il cammino curato dal Cai che collega Reggio Emilia alla Lunigiana. Sono previste escursioni nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e ai Gessi Triassici che da settembre sono Patrimonio Unesco dell’Umanita. Ci saranno escursioni in Liguria, sull’Appennino parmense, modenese bolognese e romagnolo. Numerose saranno le escursioni le escursioni organizzate sulle Dolomiti e sulle Prealpi Venete, ma anche sulle Alpi piemontesi e lombarde. In programma anche due ferrate, in Alto Adige e sulle Dolomiti.

Il Comitato Scientifico Sezionale ha in programma la visita a parchi archeologici (anche in Svizzera) e a siti di particolare interesse storico-naturalistico sull’Appennino reggiano. Ci saranno poi escursione di tipo tematico: a carattere storico, sui sentieri della Grande Guerra, ed enologico, con camminate tra vigneti e cantine. In programma per gli scalatori anche tre uscite di arrampicata libera. Sono poi previste sei escursioni del progetto “In montagna con il cuore”, promosso in collaborazione con la Commissione Medica Regionale, rivolto in particolare ai soci del Cai con precedenti patologie cardiovascolari stabilizzate per effettuare escursioni adatte a tutti. Particolarmente significativa l’attività a carattere sociale nell’ambito del progetto di Montagnaterapia, promosso da anni dal Cai reggiano con l’Ausl: sono 17 le uscite che coinvolgeranno gli utenti di questo progetto.

A tutte queste proposte si aggiungono i calendari del Gruppo Cai MTB, dell’Alpinismo Giovanile, del Gruppo Giovani “Due curve un falsopiano”, dello scialpinismo, dello sci di fondo e delle sei Sottosezioni di Cavriago, Scandiano, Novellara, Cai Val d’Enza Geb, Guastalla e Rubiera, altrettanto ricchi di proposte. Complessivamente in tutta la Sezione di Reggio Emilia saranno ben oltre 300 le uscite organizzate nel 2024. 

Info: www.caireggioemilia.it