Il Cai La Spezia e la "Settimana nazionale del Sentiero Italia Cai per ...

C.A.I. SEZ. LA SPEZIA
Scolaresca durante un'escursione con il Cai La Spezia © Cai La Spezia

Il Cai La Spezia è una delle 20 Sezioni che parteciperà alla “Settimana nazionale del Sentiero Italia Cai per la Scuola italiana”, programmata dal 2 al 7 ottobre, con la quale il Club alpino italiano intende veicolare tra gli alunni degli istituti di ogni ordine e grado la conoscenza dell'itinerario escursionistico che unisce tutte le regioni italiane, con la varietà di ambienti naturali, di ecosistemi, di panorami e di tracce storiche della presenza umana che lo caratterizza.

Entrando nel dettaglio, la Sezione organizza due escursioni (una il 2 e l’altra il 6 ottobre) nel tratto del Sentiero Italia presso il Passo delle Cento Croci in Alta Val di Vara (ai confini con l’Emilia Romagna) in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Riccò del Golfo e della Val di Vara. Saranno coinvolti gli alunni e le alunne delle classi quinte delle scuole primarie primarie di Riccò del Golfo, Beverino, Pignone, Brugnato e Varese Ligure e delle scuole secondarie di Riccò del Golfo e Varese Ligure.

Lo scopo sarà approfondire la conoscenza del tratto SI G02 corrispondente alla tappa 37 dell’Alta Via dei Monti Liguri; un percorso agevole, adatto anche ai più piccoli, che presenta peculiarità panoramiche e silvo-pastorali caratteristiche dell’Appennino Ligure. All’escursione seguirà una visita presso un laboratorio caseario artigianale situato nella Valle del Biologico di Varese Ligure.

Questa iniziativa è la prima di un percorso molto articolato che, nel corso dell’anno scolastico appena iniziato, ci porterà ad altre numerose uscite sul territorio alle quali prenderanno parte classi degli Istituti Superiori Mazzini, Capellini e Cardarelli. 

La Sezione del Club Alpino della Spezia, con gli Accompagnatori Escursionistici titolati (AE) coadiuvati dagli Operatori Tutela Ambiente Montano (TAM), sono in grado di fornire un supporto completo per quanto riguarda l’approfondimento della conoscenza del territorio che ci accoglie: questo risulta ancora più importante se rivolto all’ambito della scuola.