L’Assemblea dei soci del Club Alpino Italiano - Sezione di Imola ha rinnovato le proprie cariche sociali per il triennio 2025-2027, a seguito dell’adunanza tenutasi mercoledì 5 marzo. Il nuovo Consiglio Direttivo si è insediato ufficialmente il 17 marzo, nominando i vertici associativi che guideranno il sodalizio nei prossimi tre anni.
Questa la squadra che coordinerà le attività del CAI Imola:
Presidente: Ivano Cobalto
Vicepresidente: Carlo Machirelli
Consiglieri: Stefania Albonetti, Alessandra Antelli, Davide Bonzi, Andrea Dall’Olio, Mirko Degli Esposti, Paolo Mainetti, Federica Mimmi, Alberto Ricci, Elisa Righetti
Tesoriere: Alessandro Ambrosini
Segretaria: Antonella Scozzoli
Organo di Controllo: Stefano Bedeschi, Mauro Mimmi, Manuela Pederzoli
Delegati alle assemblee nazionali e regionali: Carlo Machirelli, Paolo Mainetti, Elisa Righetti
Il nuovo gruppo direttivo ha l’obiettivo di consolidare e rilanciare i risultati ottenuti nel triennio precedente, affrontando nuove sfide per la crescita dell’associazione.
"Sono onorato ed orgoglioso di essere stato chiamato alla guida del CAI Imola", ha dichiarato il neo-presidente Ivano Cobalto. "Il compito che ci aspetta è estremamente impegnativo, visti gli importanti risultati ottenuti sotto la presidenza di Paolo Mainetti, di cui mi onoro di essere stato il vice. Tuttavia, mi conforta sapere che Paolo continuerà a offrire il suo prezioso contributo come consigliere. Sono anche molto soddisfatto della conferma di figure chiave come il past-president Davide Bonzi, Andrea Dall’Olio e Mirko Degli Esposti. Un segnale importante di rinnovamento è dato dall’ingresso di sei nuovi consiglieri su undici, tra cui il mio vice-presidente Carlo Machirelli e i rappresentanti del Gruppo Giovani, Federica Mimmi e Alberto Ricci. Inoltre, sono particolarmente felice per la significativa rappresentanza femminile nel nuovo consiglio, con quattro nuove consigliere: Stefania Albonetti, Alessandra Antelli, Federica Mimmi ed Elisa Righetti, che sapranno portare un valore aggiunto all’intero gruppo."
Guardando al futuro, il CAI Imola si pone obiettivi ambiziosi: "Nei prossimi anni ci aspettano nuove sfide per consolidare la nostra presenza sul territorio e rafforzare la collaborazione con le Amministrazioni locali. Continueremo a lavorare per la cultura, la tutela ambientale e la valorizzazione turistica del nostro territorio, confermando il nostro ruolo di interlocutore prioritario nelle politiche di gestione del territorio e della montagna."