Martedì 13 giugno si sono concluse le uscite in ambiente della Sezione di Catanzaro del Club Alpino Italiano con le scuole della provincia di Catanzaro. Dopo le attività con le prime e seconde classi del Liceo Classicom“Pasquale Galluppi” di Catanzaro, l’Istituto Tecnico Biologico “Bruno Chimirri” di Catanzaro, è stata la volta dei ragazzi delle 1^ e 2^ classi indirizzo Linguistico e Scienze Umane del Liceo “Tommaso Campanella” di Lamezia Terme accompagnati dalle insegnanti Maria Stella Porcelli e Perna Annamaria che hanno incontrato presso il Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro, i titolati e qualificati del Cai per una escursione didattica lungo i sentieri.
Dopo il saluto del Presidente Piergiorgio Iannaccaro, i ragazzi sono stati guidati lungo un percorso naturalistico per osservare e conoscere la ricca varietà floristica rappresentativa della macchia mediterranea presente nel parco, in una immersione tra colori e profumi delle fioriture e delle specie di alberi tra cui spiccano gli antichi ulivi e le querce da sughero, in una Calabria che non è solo
mare e spiaggia, ma anche natura selvaggia e montagne. La camminata è stata intervallata da soste dove l’Operatore della Tutela Ambiente Montano (ORTAM) Francesco Colao è intervenuto evidenziando
sull’importanza della sicurezza in montagna, pratica che richiede conoscenza, esperienza, preparazione, capacità di valutazione e prudenza indicando alcuni importanti consigli nella preparazione dello zaino e nella pianificazione dell’itinerario tenendo conto della lunghezza e del dislivello del percorso per adattarlo alle proprie condizioni fisiche e capacità tecniche e soprattutto dotandosi di equipaggiamento in perfetto stato di utilizzo e abbigliamento adeguato; il presidente, nonché Accompagnatore Sezionale di Escursionismo (ASE) Piergiorgio Iannaccaro, si è soffermato sugli aspetti geologici e naturalistici evidenziando la terra di Calabria come una delle regioni più ricche di biodiversità in Italia ma anche in Europa, mentre l’Accompagnatore di Escursionismo (AE) Marco Garcea ha dato principale richiamo alla
sentieristica e alla biodiversità del nostro pianeta e soprattutto ai ritmi allarmanti che raccontano di estinzioni di molte specie vegetali e animali a causa di attività umane come le modifiche nell’utilizzo del
suolo, l’inquinamento e il cambiamento climatico. I ragazzi hanno dimostrato una particolare attenzione ai problemi della Terra, manifestando massimo impegno nel promuovere nei mesi a seguire iniziative in difesa della natura.
Un doveroso ringraziamento a tutte quelle insegnanti che con coraggio e sensibilità promuovono per i propri studenti progetti sulla tutela ambientale in difesa della biodiversità.
Marco Garcea – Accompagnatore di Escursionismo