Sul Monte Fumaiolo con gli alunni delle scuole lo scorso anno © Cai CesenaLa sezione Cai di Cesena continua la politica di apertura verso le realtà presenti sul territorio e verso la cittadinanza, adottata negli anni scorsi con la messa in campo di iniziative promosse per trasmettere i principi fondamentali del sodalizio. Per il 2024 ha così deciso di finanziare un progetto di conoscenza e formazione rivolto ai bambini delle scuole elementari. Di qui l’idea di condividerle proprio con i più piccoli che, vivendo in pianura e in contesti urbanizzati, difficilmente hanno la possibilità di frequentare riserve e parchi naturali.
Così nasce il progetto “Imparare ad amare e proteggere la montagna - Campigna - parco Nazionale delle Foreste Casentinesi”, presentato all’Unione dei Comuni del Rubicone e accettato con entusiasmo dalla scuola primaria Giovanni Pascoli di Gambettola. Hanno aderito le classi terze per un totale di 100 bambini.
Il progetto comprende l’incontro in classe con i volontari del Cai per introdurre, attraverso giochi e materiale didattico, il rispetto dell’ambiente e la sicurezza personale in montagna. Gli incontri si terranno sabato 13, mercoledì 17 e venerdì 19 aprile.
Ad essi seguiranno le uscite in Campigna per l’osservazione della natura e la raccolta di materiale per successivi laboratori in classe con l’aiuto di un ricercatore del Parco. Le uscite sono programmate per martedì 23 aprile, giovedì 2 e mercoledì 15 maggio.
Questo progetto, nato dalla disponibilità e dalla passione dei volontari, ed in particolare dall’impegno delle Ortam (Operatore tutela ambiente montano) Cristina Feruli e Susanna Campani, rispecchia le fondamenta della ragion d’essere del Cai e mira a trasmettere l’amore per la montagna attraverso esperienze ricche e gratificanti.