I bambini della
scuola elementare di Bazzano (PR) hanno trascorso, i giorni scorsi, una giornata sui sentieri dell'
Appennino parmense. Tutti, nessuno escluso, grazie alla
Joëlette Kid acquistata dal Cai centrale e attualmente a disposizione del gruppo di escursionismo adattato del
Cai Parma, che ha accompagnato la scolaresca e le maestre.
Curiosità e sensibilità eccezionali
«Sul sentiero, i bambini e le bambine, di età compresa tra i sei e i dieci anni, hanno imparato a conoscere la natura in cui vivono e la storia del loro territorio, dimostrando una curiosità e una sensibilità eccezionali», si legge in una nota della Sezione.
«Bimbi sapete a cosa serve la bussola?». «A non perdersi». «E cosa punta la freccia rossa?». «La casa di Babbo Natale, al Polo Nord!», sono stati alcuni dei simpatici scambi tra bambini e adulti durante il cammino.
La Joëlette Kid
La Joëlette Kid è il frutto di oltre dieci anni di impegno del Cai Parma nelle attività di
Montagnaterapia. Tappa fondamentale di questo cammino verso una montagna inclusiva è stata
“A ruota libera”, il primo Raduno nazionale di escursionismo adattato, realizzato a Schia (PR) nel settembre 2021, di cui la Sezione è stata capofila nell'organizzazione.
Dopo il successo di questo evento nazionale, è stata acquistata, con fondi del Cai centrale, una Joelette kid.
«Si tratta di un ausilio che permette l’accesso ai sentieri e terreni accidentati anche a bimbi al di sotto dei 7 anni con difficoltà a deambulare. La Joelette kid, come nella versione da adulto, ha la necessità dell’assistenza di minimo tre persone per procedere in sicurezza e risulta più leggera e maneggevole della Joelette “classica”», spiegano da Parma.
La Joëlette Kid con gli accompagnatori © Cai Parma
Dall'Emilia al Piemonte
La gestione della Joelette kid resterà affidata al Cai Parma fino alla
seconda edizione di “A ruota libera”, in programma a
Domodossola sabato 10 e domenica 11 settembre prossimi.
«In quell'occasione la Sezione Cai di Domodossola riceverà la Joelette kid e la potrà includere nelle proprie attività sezionali fino al raduno di escursionismo adattato 2023. E così via, in modo che sempre più sezioni italiane possano scoprirla ed utilizzarla a servizio del proprio territorio».
La gita in Appennino della scuola elementare di Bazzano è il risultato della collaborazione tra diverse realtà presenti sul territorio parmense. Oltre alla scuola di Bazzano e al Cai Parma, anche il comune di
Neviano degli Arduini (di cui il sindaco è anche insegnante della scuola di Bazzano) e
Anmic che, con il Comune di Neviano, sta portando avanti un progetto che vuol fare di Bazzano un paese senza barriere.