Genova, una settimana di incontri sulla montagna

C.A.I. SEZ. LIGURE-GENOVA

Questo fine settimana si svolgerà a Roma il 101° Congresso del Club Alpino Italiano con un tema tanto urgente come affascinante: La montagna nell’era del cambiamento climatico.
L'esteso dibattito pre-congressuale, svoltosi sia on line che presso le Sezioni sul territorio, e i numerosi tavoli di lavoro attivati fanno presagire una larga e appassionata partecipazione da parte dei Soci.

Anche sulla scia di tale importante avvenimento, la settimana prossima gli appassionati di tematiche alpine della nostra città avranno la possibilità di approfondire il vasto tema dell'Uomo e del suo approccio alla Montagna ieri e oggi, in quest'era di cambiamenti epocali, con Ttre appuntamenti a ingresso libero.

Lunedì 27 Novembre - Alessandro Gogna

Alle ore 21, presso il Cineclub Nickelodeon, l'inaugurazione dei corsi della nostra Scuola di Scialpinismo è l'occasione per incontrare Alessandro Gogna, alpinista di fama internazionale, storico dell’alpinismo, guida alpina e opinion maker (problematiche turistico-ambientali della montagna e tema della libertà in alpinismo). Alessandro ha le sue radici alpinistiche nella nostra città e qui, nel 1965, partecipò al corso di scialpinismo della nostra Scuola. L'invito è per rivivere assieme il clima di quegli anni pionieristici, con alcuni dei suoi colleghi di corso.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Giovedì 30 Novembre - Paola Favero e Maurizio Fermeglia

Gli amici della Giovane Montagna Sezione di Genova, il Gruppo Occidentale del CAAI (Club Alpino Accademico Italiano) ed il GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna) propongono un incontro che si pone in ideale linea di continuità con il Convegno “Il Messaggio della Montagna” svoltosi in Città del Vaticano per celebrare l’anno internazionale della montagna e la giornata dedicata alle donne in montagna “Women Move Mountains”, nonché con il 101° Congresso Nazionale del Club Alpino Italiano “La Montagna nell’era del cambiamento climatico.” Sul tema interverranno Maurizio Fermeglia, scienziato già Magnifico Rettore dell’Università di Trieste ed alpinista del CAAI e Paola Favero, scrittrice, già comandante del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Vittorio Veneto, esperta di educazione ambientale e Vicepresidente del GISM.
L’incontro sarà coordinato dalla giornalista e scrittrice Linda Cottino.
L’appuntamento è alle ore 21 presso la Sala della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche al Palazzo Ducale di Genova piano ammezzato Ala Est.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Venerdì 1 Dicembre - Marco Albino Ferrari

Marco Albino Ferrari, scrittore, sceneggiatore, giornalista, fondatore della rivista “Meridiani Montagne” e già direttore di “Alp”, curatore di musei e mostre. È stato recentemente anche direttore editoriale del Cai. Il suo ultimo lavoro in libreria, "Assalto alle Alpi" uscito quest'anno per Einaudi, tocca molteplici temi cari al mondo del Club alpino, quali il confronto tra il senso del limite e la cultura dell’eccesso, il legame tra uomo e montagna, il turismo montano e i suoi rischi, i cambiamenti climatici in atto e i loro particolari riflessi sul turismo invernale e l’industria dello sci.
L’appuntamento per chiacchierare con lui di questi e di altri temi legati alla montagna è alle ore 21 presso la Sala della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche al Palazzo Ducale di Genova piano ammezzato Ala Est.
L’incontro, patrocinato dalla Regione Liguria Assessorato al Tempo LIbero, sarà coordinato dall'alpinista e scrittore Serafino Ripamonti.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.