"Fotografie in gara": la montagna che ci unisce, uno scatto alla volta

C.A.I. SEZ. CESENA

 

Sessant’anni di storia, passione e condivisione. Per celebrare questo importante traguardo, la Sezione CAI di Cesena ha scelto un tema che è anche una dichiarazione di intenti: "La Montagna che ci Unisce". Un messaggio che diventa ancora più potente grazie all’iniziativa promossa dal gruppo Alpinismo Punto Zero: il concorso fotografico “Fotografie in Gara”, aperto a tutti — fotografi professionisti e dilettanti, purché maggiorenni e residenti in Italia.

La partecipazione è gratuita e la scadenza per l’invio degli scatti è fissata all’8 giugno 2025. Ogni partecipante può inviare fino a cinque fotografie, per raccontare la montagna in tutta la sua maestosità, attraverso lo sguardo attento e sensibile della fotografia.

«Abbiamo voluto dare spazio a chi ama la montagna e la natura, a chi ne osserva la bellezza con rispetto e curiosità, a chi attraverso un'immagine riesce a restituire l’essenza delle terre alte e delle persone che le vivono», spiegano gli organizzatori.

Il concorso punta infatti a esaltare non solo il paesaggio alpino e appenninico, ma anche l’alpinismo, l’escursionismo, il senso di comunità e il profondo legame con l’ambiente montano. Uno stimolo a osservare, raccontare e — magari — a innamorarsi della montagna per la prima volta.

Una giuria di esperti decreterà i vincitori: Marco Colombo, fotografo naturalista e divulgatore (www.calosoma.it), Silvia Mazzani, fotografa e guida ambientale, e Marco Onofri, fotografo professionista di reportage e lifestyle (www.marconofri.com). Tre sguardi diversi, uniti dalla capacità di leggere un’immagine in profondità.

I premi in palio? Buoni acquisto presso negozi specializzati, la possibilità di vedere i propri scatti esposti in una mostra fotografica durante le celebrazioni del 60° anniversario CAI Cesena, e la pubblicazione nel Calendario 2026 di Alpinismo Punto Zero.

Il concorso è realizzato con il sostegno di Babbi (www.babbi.com), storica azienda dolciaria del territorio, e vuole essere anche un’occasione per allargare gli orizzonti del Club Alpino Italiano: «La fotografia può diventare una finestra aperta sul nostro mondo verticale, uno strumento per coinvolgere anche chi ancora non conosce la montagna, ma potrebbe amarla grazie a un’immagine».

Tutte le informazioni, il regolamento e il modulo di partecipazione sono disponibili sul sito della sezione CAI di Cesena.