Un fine settimana dal sapore Walser

C.A.I. SEZ. MACUGNAGA
Il Presidente generale del Cai Vincenzo Torti ha partecipato alla Fiera di San Bernardo a Macugnaga del 3 e del 4 luglio scorsi, invitato dalla Sezione locale del Cai. L'evento rappresenta la festa dei Walser organizzata nella località ai piedi del Monte Rosa.

La figura di San Bernardo

Torti ha presenziato all’inaugurazione della mostra “Ospitalia: mille anni di accoglienza sulle Alpi”, che vede al centro, grazie alle foto di Carlo Meazza, i pellegrinaggi alpini. Ospitata nella Kongresshaus, l'esposizione dedica particolare attenzione alla vita e alle opere di San Bernardo, protettore delle Alpi e degli alpinisti. L'esposizione è organizzata dal comitato Walser di Macugnaga, presieduto da Barbara Zanzi, figlia del compianto studioso delle Alpi. Durante la cerimonia è stato anche presentato l’ultimo libro sugli studi walser dello storico Enrico Rizzi.
Torti Valsesia Pergamena
La consegna della pergamena con la nomina a Socio onorario del Cai a Teresio Valsesia © Daniela Valsesia

Riconoscimenti nel nome del Sentiero Italia

Il Presidente generale del Cai è poi intervenuto alla premiazione del 5° concorso letterario Indetto dal locale Sportello Walser. Qui il Cai Macugnaga lo ha omaggiato con un riconoscimento per il rilancio del Sentiero Italia CAI. Presente alla cerimonia anche Teresio Valsesia, uno degli ideatori del grande itinerario, al quale Torti ha consegnato a sua volta la pergamena con la nomina a Socio onorario del Sodalizio, avvenuta in occasione dell'Assemblea dei Delegati 2021 dello scorso maggio, organizzata per la prima volta da remoto. Valsesia ha ricevuto la nomina «per aver pienamente realizzato, con grande onestà intellettuale e spirito libero, i più elevati ideali statutari della divulgazione della cultura delle terre alte, diffondendoli in tutta Italia con una vasta pubblicistica e con la pratica e l’impegno personale nell’attività escursionistica, sull’intero territorio Italiano» Il presidente del Cai Macugnaga Antonio Bovo, insieme ai dirigenti sezionali e al presidente del Cai Piemonte Bruno Migliorati, ha poi accompagnato Torti nella visita del Museo della montagna e del contrabbando. Qui sono ospitati cimeli di notevole rilevanza, a partire da quelli sulla prima salita dell’Annapurna, compiuta nel 1950 dalla spedizione francese di Maurice Herzog. Anche il cimitero di Macugnaga documenta la storia del Rosa, con la lapide dedicata agli scrittori del Gism (Gruppo italiano scrittori di montagna) e quelle di quindici alpinisti dispersi sul massiccio.
Torti Sezione Macugnaga
Torti nella sede del Cai Macugnaga con una giovane Socia © Cai Macugnaga

L'escursione al rifugio Oberto Maroli

Dopo l’incontro fra Vincenzo Torti e l’arcivescovo di Milano Mario Delpini che ha presieduto la messa di San Bernardo, Torti ha compiuto un'escursione sulle montagne di confine con il Vallese, fino al rifugio Oberto Maroli. La due giorni del Presidente si è conclusa con la visita ai locali della Sezione.