Saranno le valli e i sentieri che circondano
Feltre (BL), località di origine medievale al centro di tre aree Patrimonio dell'Umanità Unesco (Dolomiti, Colline del Prosecco e Biosfera del Monte Grappa) il palcoscenico della 23esima
Settimana nazionale dell’escursionismo del
Club alpino italiano.
Proposte per escursionisti, cicloescursionisti e torrentisti
In programma, da
domenica 26 giugno a
domenica 3 luglio, un ricco calendario composto da
22 escursioni a piedi, che condurranno i partecipanti alla scoperta dell'inestimabile patrimonio ambientale e culturale di cui Feltre è punto di partenza e di arrivo.
Il territorio feltrino offre infatti un caleidoscopio di suggestioni, ambienti diversi, cultura e rarità enogastronomiche. L’obiettivo della Settimana nazionale dell’escursionismo è proprio quello di consentire di scoprirlo a passo lento, con attenzione all'ambiente e interesse per le tradizioni locali.
Tra le proposte escursionistiche, è prevista la
traversata delle Vette Feltrine, un trekking di quattro giorni nella parte più selvaggia delle intere Dolomiti, all'interno del
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Durante la settimana, ci sarà spazio anche per gli amanti della mountainbike con
otto cicloescursioni, tra le quali spicca quella lungo la strada militare risalente alla Prima guerra mondiale che dal
Passo Croce d’Aune porta al
Rifugio Dal Piaz: 11 km di ascesa con pendenza costante, ritenuta da molti appassionati una delle più belle escursioni in bicicletta del territorio.
Arricchiscono il programma il
Raduno nazionale Seniores di
mercoledì 29 giugno, con quattro escursioni pensate per i camminatori over 60, le quattro proposte rivolte alle
persone con disabilità in calendario il 2 e il 3 luglio e il Raduno delle Sezioni Cai del Veneto di domenica 3 luglio, con altre quattro escursioni e tanta convivialità.
Non manca, infine, dato il crescente interesse per le forre del territorio, la possibilità di percorrere due itinerari di
canyoning adatti a tutti, con l'accompagnamento delle Guide alpine di San Martino.
Il Cimonega con il Rifugio Bruno Boz © Roberto De Pellegrin
Oltre mille partecipanti da tutta Italia
In tutto sono previsti
oltre mille partecipanti, provenienti dalle Sezioni del Cai di tutta Italia. È ancora possibile iscriversi a qualcuna delle escursioni su
settimanaescursionismo.eu
«La Settimana nazionale dell'escursionismo vuole essere un'ulteriore dimostrazione di come il territorio dolomitico non abbia bisogno di una pesante infrastrutturazione per essere frequentato e goduto in tutte le sue sfaccettature», afferma il Presidente generale del Cai Antonio Montani. «Camminare e pedalare lungo i suoi sentieri consente al visitatore una vera immersione nelle straordinarie bellezze naturali e culturali di questi luoghi, aprendo la strada a uno sviluppo che sia davvero attento alla sostenibilità».
Montani parteciperà a diverse escursioni e cicloescursioni e sarà presente al Raduno delle Sezioni Cai del Veneto di domenica 3 luglio.
Il Rifugio Boz
Cultura ed enogastronomia
Non solo sana attività fisica immersi nell'ambiente montano, la Settimana nazionale dell'escursionismo sarà anche
cultura, con le visite guidate alla
Galleria di arte moderna Carlo Rizzarda e alla
Mostra dell'artigianato artistico di Feltre e la possibilità di assistere a film, spettacoli teatrali e concerti. Non mancherà l'enogastronomia, con i percorsi guidati per scoprire il
Valdobbiadene con i suoi vini e per conoscere la storia, gli strumenti tradizionali e i macchinari della
Birreria Pedavena.
Da segnalare, infine, il convegno
“Ice Memory. Alla scoperta del ghiaccio, della terra e dell'uomo”, che si terrà giovedì 30 giugno alle 18 presso l'Auditorium dell'Istituto Canossiano di Feltre.
L'inaugurazione è in programma
domenica 26 giugno alle 10 in Piazza Maggiore a Feltre. Alla cerimonia, alla quale interverrà la Vicepresidente generale del Cai
Laura Colombo, verrà conferita la cittadinanza onoraria al Club alpino italiano.
La 23esima Settimana nazionale dell’escursionismo del Cai è organizzata dalla
Sezione di Feltre, con la collaborazione della
Commissione centrale escursionismo e del
Gruppo regionale Veneto.