“Escursionismo e sviluppo del turismo in montagna: l’esperienza del Sentiero dei Ducati”: è questo il titolo del convegno, in programma
sabato 3 dicembre a Vetto (RE), organizzato dalla
Sezione Cai di Reggio Emilia e dal
Cast (Centro di studi avanzati sul turismo, dell’Università di Bologna). All’iniziativa interverrà il Presidente generale del Cai
Antonio Montani.
Soci Cai Mantova sul Sentiero dei Ducati, verso Vetto
Le tesi di laurea
Nel corso dei lavori saranno presentati i risultati di
due tesi di laurea che interessano il percorso escursionistico che in 12 tappe collega la Pianura Padana al Tirreno, da Reggio Emilia a Sarzana e Luni, passando per la Val d'Enza, il Passo del Lagastrello e la Lunigiana: T
urismo montano: analisi sugli escursionisti nell’area del Sentiero dei Ducati, redatta da
Sebastiano Quattrone, e
Analisi delle dinamiche di cooperazione e partecipazione tra i portatori di interesse: il caso di studio del Sentiero dei Ducati, redatta da
Jhanneth Mamani. I risultati emersi dalle due ricerche verranno analizzati e commentati dai docen
ti Alessia Mariotti e
Paolo Figini del Cast.
Il
Sentiero dei Ducati è stato rilanciato e promosso dal
Cai Reggio Emilia con la collaborazione delle
Sezioni Cai di Fivizzano e Sarzana, che ne curano anche la manutenzione. Il percorso, che prevede anche una variante per mountain bike e biciclette gravel, nel novembre del 2021 è entrato nell’elenco ufficiale dei “Cammini della Regione Emilia-Romagna”.
Il programma del convegno
Cammini storici, turismo escursionistico e sviluppo sostenibile
Il convegno, che si terrà dalle 9:45 alle 13:00 presso la Sala Polivalente in piazza Giulio Cavalieri 2 a Vetto, sarà anche l'occasione per riflettere sui
cammini storici, sul t
urismo escursionistico e sullo
sviluppo sostenibile della montagna.
Dopo i saluti del sindaco di Vetto
Fabio Ruffini, del presidente del Cai Reggio Emilia
Stefano Ovi e la presentazione delle tesi, interverrà
Monica Valeri, responsabile Progetto trasversale Circuito Cammini e Vie di Pellegrinaggio di APT Emilia-Romagna, che approndirà le caratteristiche dell'iniziativa. Seguirà una
tavola rotonda coordinata da
Carlo Possa, consigliere del Cai Reggio Emilia, a cui interverranno
Giovanni Fiori del Cai Reggio Emilia, coordinatore del progetto “Sentiero dei Ducati”,
Pierino Ruffini, presidente della cooperativa di comunità “Il Pontaccio” di Vetto,
Beatrice Moretti del Museo diffuso Valle dei Cavalieri,
Elisa Viani, guida ambientale escursionistica,
Luca Bussolati, presidente dell’Associazione Val Tassobbio,
Andrea Magnone, amministratore delegato Anima Buona-4 Food, e
Valerio Fioravanti, direttore dell’Ente Parchi Emilia Centrale. Al Presidente generale del Cai
Antonio Montani saranno affidate le conclusioni del convegno.