Escursionismo accessibile, è nato il Sentiero della Sensibilità

C.A.I. SEZ. ALPAGO
Un percorso escursionistico di media montagna nella Conca dell'Alpago, pensato di essere fruito da persone con disabilità. Non solo motorie ma anche ipovedenti, non vedenti e non udenti. Il Sentiero della Sensibilità, che inizia in località Carota, poco sopra Pieve d’Alpago, e termina nella frazione Sant’Anna di Tambre, è stato inaugurato ieri dalla Sezione Cai di Alpago (BL).
Sentiero sensibilità cartellone
Cartellone inclinato con pannello in braille © Cai Alpago

L'App “Sentiero della sensibilità”

Come spiega il presidente della Sezione Luca Dal Pos si tratta di un percorso caratterizzato da un importante valore aggiunto:
«chi intende percorrerlo può scaricare l'apposita App, pensata per supportare la fruibilità da parte delle persone con disabilità. Quando l'escursionista raggiunge uno dei punti di interesse, l'applicazione manda una notifica sul telefono. Cliccandoci sopra, si apre una finestra con la descrizione di quel punto. I contenuti sono testuali, audio, video e fotografici: partono dalla toponomastica per passare a informazioni di carattere storico, naturalistico e culturale. Ad esempio, nel secondo punto d'interesse viene spiegata la presenza di scavi pre-romani nelle vicinanze».
Un altro contenuto attivabile è quello musicale. Continua Dal Pos:
«abbiamo suddiviso in diverse parti la "Sinfonia delle Alpi" di Richard Strauss, che racconta una giornata in montagna dall'alba al tramonto attraverso le note. Abbiamo assegnato queeste parti a ogni punto di interesse del sentiero. Una volta arrivato nei pressi di uno dei punti, chi lo desidera può far partire le note a esso assegnate».
Dal Pos ricorda come l'assegnazione di una certa parte della Sinfonia a un determinato punto non è avvenuta a caso. Il tema delle note infatti richiama le peculiarità di ognuno di essi, facendo cogliere così i forti legami musica–montagna e uomo-natura.
Sentiero Sensibilità taglio del nastro
Il taglio del nastro

Una nuova frontiera per la Montagnaterapia

Per il Vicepresidente generale del Cai Francesco Carrer, presente all'inaugurazione, l'App rappresenta la vera novità del progetto, il suo punto di forza:
«attraverso il suo utilizzo si riduce il divario percettivo tra normodotati e persone con disabilità. Di conseguenza si riducono i limiti di ognuna di loro. Credo che questo progetto rappresenti una nuova frontiera per la Montagnaterapia. Con questa tecnologia infatti il disabile è in grado di prendere parte alle escursioni con più autonomia e maggiore partecipazione emozionale. Inoltre i contenuti dell'applicazione, disponibili in tre lingue, sono utili  e interessanti anche per i normodotati».
Sentiero della sensibilità inaugurazione
Un altro momento della camminata inaugurale © Cai Alpago

Le caratteristiche del sentiero

Il Sentiero della Sensibilità, lungo 24 chilometri con un dislivello di 900 metri, si sviluppa da Nord-Ovest a Sud-Est, mantenendosi a un’altitudine media di 1100 metri ai piedi delle montagne del gruppo Col Nudo-Cavallo. La difficoltà si mantiene tra l'Escursionistica (E) e la Turistica (T). Dal percorso partono i sentieri alpinistici del Cai che permettono di raggiungere le cime più alte. In parte sterrato e in parte asfaltato, questo sentiero pedemontano percorre tratti di una strada panoramica realizzata negli anni 60 proprio pensando alla rivalutazione turistica delle Terre alte dell’Alpago. Si tratta di una zona che conserva le testimonianze storiche di un passato remoto e recente, proiettate però a un futuro in grado di accogliere un turismo sensibile ai valori della natura, della tranquillità e della semplicità.
SEGNALETICA Sentiero della sensibilità segnaletica
La segnaletica del sentiero

Accessibilità in più punti

Il percorso presenta diversi punti d’incrocio con le carrozzabili che salgono da valle, risultando perciò sempre accessibile. San Martino d’Alpago, Degnona, Funes, Cruden, Pian Formosa, Casera Pal e Pianon sono i punti d’accesso intermedi che consentono di vivere questa esperienza in più tappe. Il Sentiero della Sensibilità rientra nel progetto di cooperazione transfrontaliera "Gate", coordinato dalla Fondazione Dolomiti Unesco e finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e da Interreg V A Italia-Austria 2014-2020. L'obiettivo è proprio quello di rendere il turismo, in particolare quello dolomitico, sempre più accessibile. All'inaugurazione era presente, tra gli altri, anche il Presidente del Cai Veneto Renato Frigo.
Sentiero della sensibilità carta topografica
La carta topografica del sentiero