Sono partiti da Ponte del Guat a 1528 mt e, passando per il Rifugio Premassone, hanno iniziato il loro giro ad anello della lunghezza di circa 15 km. Dopo un primo tratto nel bosco il sentiero è entrato nella Val Miller e ha condotto gli escursionisti, tramite le Scale del Miller, ad un nuovo paesaggio nel mezzo della valle con una vista panoramica sulle alte cime circostanti. Costeggiando il torrente sono arrivati al Rifugio Gnutti a 2166 mt e al laghetto Miller.
Proseguendo verso nord rispetto al rifugio hanno intrapreso il sentiero che segue il percorso storico risalente alla prima Guerra Mondiale arrivando così al Passo del Gatto, a 2103 mt, caratterizzato da una insenatura panoramica nella roccia. Riprendendo la salita sono arrivati al rifugio Baitone e al suo lago che, come uno specchio, rifletteva le nuvole e le montagne da cui era circondato.
Ed infine dopo aver costeggiato questo secondo bacino la salita si è fatta più ripida fino a raggiungere il punto più alto del giro: il rifugio Tonolini a 2450 mt e il lago Rotondo. Il panorama da qui si è riconfermato sensazionale, alle loro spalle alte cime innevate e di fronte il lago Baitone visto dall’alto. Da qui il gruppo ha iniziato il ritorno del giro ad anello costeggiando il lago Baitone dalla sponda opposta rispetto all’andata e dopo un’ora emmezza di discesa si sono ritrovati al punto di partenza della camminata. Soddisfatti per lo splendido giro il gruppo è poi ritornato a casa con ancora il ricordo del suono delle cascate presenti nei luoghi attraversati e gli occhi pieni di tutta la bellezza vista.
(Contributo della socia Laura Pappalardo)
