Fotografie, fotomontaggi, fotocollage e film che invitano a osservare la produzione fotografica di
Enrico Pedrotti da un punto di vista inedito, nel tentativo di indagarne l’aspetto più sperimentale e d’avanguardia.
Queste le caratteristiche della mostra
“Enrico Pedrotti. Presenze”, dedicata ai lavori del fotografo attivo tra gli anni ‘20 e gli anni ‘60 del ‘900 in Trentino Alto Adige. Oltre alle opere provenienti dall'archivio di Pedrotti, la mostra, che sarà visitabile presso la Sala Espositiva di
Laives (BZ) dal
23 aprile al
14 maggio, è composta anche da video della
Cineteca del Cai.
Il rapporto tra uomo e montagna
L'esposizione si inserisce in una tematica molto attuale, rappresentata dalla riflessione sul rapporto tra uomo e montagna e in particolare dalla ricerca di un rapporto umano nei confronti della montagna. Come afferma la curatrice della mostra
Valentina Cramerotti,
«è l’ambiente, sia esso naturale o urbano, reale o costruito, il vero soggetto o forse la figura umana al suo cospetto. Le persone non ci sono, lasciano tracce, ombre, segni. Sfuggono al fuoco dell’obiettivo attraverso un movimento potente, sono solo una sagoma, ritagliata e posizionata in un contesto altro e allo stesso tempo sono un tutt’uno con ciò che li circonda».
Sciatore - Fotografia (1927) © Federico Pedrotti
Inaugurazione e appuntamenti speciali
L’inaugurazione di “Enrico Pedrotti” si terrà
venerdì 22 aprile alle ore 18:00.
La mostra sarà visitabile (ngresso libero) fino a sabato 14 maggio nei
seguenti orari:
da martedì a giovedì: 16:00 – 19:00
venerdì e sabato: 10:00 – 12:00 e 16:00 – 19:00
Si segnala inoltre ch
e venerdì 6 maggio alle ore 18 ci sarà una visita guidata con Valentina Cramerotti e Luca Pedrotti.
Mercoledì 11 maggio alle ore 17:00 si terrà poi un laboratorio ci cianotipia con la fotografa bolzanina Claudia Corrent.
Per entrambi gli eventi l’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria alla mail info@lasecondaluna.eu.
La mostra è stata organizzata dall'
Associazione lasecondaluna in collaborazione con il
Cai Laives.