Dopo i ragazzi spagnoli e polacchi in febbraio, il
Cai La Spezia ha portato nel
Parco delle Cinque Terre gli studenti di una scuola superiore di
Kortrijk (Belgio) e una di
Middelburg (Olanda), ospiti dell'Istituto tecnico Carderelli di La Spezia nell'ambito del
Programma Erasmus+.
Il Programma Erasmus+
Il programma appresenta uno strumento chiave per lo sviluppo di conoscenze, competenze e atteggiamenti riguardo ai cambiamenti climatici e allo sviluppo sostenibile, sia nell’Unione europea che nel resto del mondo. Al suo interno assumono ruoli centrali l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica da parte delle generazioni più giovani.
Spiegazioni durante il percorso © Cai La Spezia
In cammino da Corniglia a Vernazza
I giovanissimi hanno potuto conoscere ogni dettaglio sulla nascita e sull’esistenza dell'area protetta, ascoltando il racconto competente del referente del Parco
Matteo Perrone presso il Belvedere di Corniglia. Alla parte teorica ha fatto seguito un’escursione curata dal
Cai La Spezia, che ha portato il gruppo
da Corniglia a Vernazza, tra i meravigliosi scenari che contraddistinguono il territorio.
«È nostra convinzione che esperienze come questa assumano un grande valore per i giovani che, finalmente, possono riacquistare quella socialità che negli ultimi due anni è stata messa a dura prova dalle vicende che ben conosciamo», si legge nella nota della Sezione. «Il Cai è pronto per svolgere il proprio compito e fornire la propria collaborazione a chi la ritenga opportuna».